Come è stato possibile che, da semplice coordinata spaziale, l’Occidente sia divenuto una realtà geopolitica, una concezione del mondo, uno stile di vita, una complessa categoria di identificazione individuale e collettiva? Interrogarsi oggi sull'idea di Occidente presuppone una scelta fra un'opzione sostantivista ed un'altra di tipo costruttivista

Note su "Genealogie dell'Occidente" a cura di Daniela Falcioni / Sarnelli, Enrico; Marini, Matteo; Scigliano, Manuelita. - In: PANDORA RIVISTA. - ISSN 2723-9799. - (2023).

Note su "Genealogie dell'Occidente" a cura di Daniela Falcioni

Enrico Sarnelli;
2023

Abstract

Come è stato possibile che, da semplice coordinata spaziale, l’Occidente sia divenuto una realtà geopolitica, una concezione del mondo, uno stile di vita, una complessa categoria di identificazione individuale e collettiva? Interrogarsi oggi sull'idea di Occidente presuppone una scelta fra un'opzione sostantivista ed un'altra di tipo costruttivista
2023
occidente; genealogia; costruzionismo; sostanzialismo; orientalismo;
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Note su "Genealogie dell'Occidente" a cura di Daniela Falcioni / Sarnelli, Enrico; Marini, Matteo; Scigliano, Manuelita. - In: PANDORA RIVISTA. - ISSN 2723-9799. - (2023).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731606
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact