The paper deals with the issues of competition, regulation and industrial policy in a historical evolution which, starting from the financial crisis of 2008-2011, sees a resumption of the role of the State in relations with the economy. After the decades in which the neoliberal model prevailed, to the new interventionism contributed geopolitical tensions and deglobalization, the Covid-19 pandemic, the objectives of the European Green New Deal and the rising of populist movements,. The paper examines, above all, the trends underway in Europe, focusing in particular on the Letta and Draghi Reports and on the main regulatory interventions aimed at countering the so-called private sovereignty of large platforms

L’articolo tratta, in una visione d’insieme, i temi della concorrenza, della regolazione e della politica industriale in una evoluzione storica che, a partire dalla crisi finanziaria del 2008-2011, vede una ripresa del ruolo dello Stato nei rapporti con l’economia. Dopo i decenni nei quali ha prevalso il modello del neoliberalismo, al nuovo interventismo hanno concorso anche la pandemia da Covid-19, gli obiettivi del Green New Deal europeo, l’affermarsi movimenti populisti, le tensioni geopolitiche e la deglobalizzazione. L’articolo esamina soprattutto le tendenze in atto in Europa soffermandosi in particolare sui rapporti Letta e Draghi e sui principali interventi normativi volti anche a contrastare la cosiddetta sovranità privata delle grandi piattaforme, essendosi rilevati inadeguati gli strumenti classici del diritto antitrust

Concorrenza, regolazione e politica industriale nel nuovo contesto geopolitico / Clarich, Marcello. - In: ASTRID RASSEGNA. - ISSN 2038-1662. - (2025), pp. 1-26.

Concorrenza, regolazione e politica industriale nel nuovo contesto geopolitico

CLARICH MARCELLO
2025

Abstract

The paper deals with the issues of competition, regulation and industrial policy in a historical evolution which, starting from the financial crisis of 2008-2011, sees a resumption of the role of the State in relations with the economy. After the decades in which the neoliberal model prevailed, to the new interventionism contributed geopolitical tensions and deglobalization, the Covid-19 pandemic, the objectives of the European Green New Deal and the rising of populist movements,. The paper examines, above all, the trends underway in Europe, focusing in particular on the Letta and Draghi Reports and on the main regulatory interventions aimed at countering the so-called private sovereignty of large platforms
2025
L’articolo tratta, in una visione d’insieme, i temi della concorrenza, della regolazione e della politica industriale in una evoluzione storica che, a partire dalla crisi finanziaria del 2008-2011, vede una ripresa del ruolo dello Stato nei rapporti con l’economia. Dopo i decenni nei quali ha prevalso il modello del neoliberalismo, al nuovo interventismo hanno concorso anche la pandemia da Covid-19, gli obiettivi del Green New Deal europeo, l’affermarsi movimenti populisti, le tensioni geopolitiche e la deglobalizzazione. L’articolo esamina soprattutto le tendenze in atto in Europa soffermandosi in particolare sui rapporti Letta e Draghi e sui principali interventi normativi volti anche a contrastare la cosiddetta sovranità privata delle grandi piattaforme, essendosi rilevati inadeguati gli strumenti classici del diritto antitrust
diritto amministrativo
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Concorrenza, regolazione e politica industriale nel nuovo contesto geopolitico / Clarich, Marcello. - In: ASTRID RASSEGNA. - ISSN 2038-1662. - (2025), pp. 1-26.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Clarich_Concorrenza_2025.pdf

solo gestori archivio

Note: "articolo principale", "indice", "abstract"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 310.35 kB
Formato Adobe PDF
310.35 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731497
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact