La Corte costituzionale è stata chiamata a giudicare della ammissibilità di due richieste di referendum in materia di commercio. La prima di esse, investe alcune norme fondamentali della disciplina delle attività commerciali, contenuta nella legge n. 426/1971 . La seconda, riguarda la disciplina degli orari di apertura e chiusura degli esercizi di vendita, di cui alla legge n. 558/1971 . Entrambe le richieste, che mirano a realizzare una liberalizzazione del settore (1) , sono state giudicate ammissibili dalla Corte costituzionale. Nelle pagine che seguono, ci si propone di illustrare le decisioni della Corte, anche alla luce di alcune modifiche normative recentemente introdotte e di alcune proposte di riforma attualmente discusse. In primo luogo, verrà brevemente illustrato il contenuto della disciplina legislativa del 1971, oggetto delle richieste referendarie. In secondo luogo, saranno esaminati alcuni recenti interventi normativi del governo e un rapporto dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, diretti, come le richieste di referendum , ad adeguare ai principi della concorrenza la disciplina della distribuzione commerciale. In terzo luogo, verrà analizzato il giudizio della Corte costituzionale sulla ammissibilità delle richieste di referendum . Infine, sarà esposto il contenuto di alcune proposte di legge attualmente all'esame del Parlamento, l'approvazione delle quali potrebbe pregiudicare lo svolgimento dei referendum e, in qualche caso, potrebbe anche determinare l'arresto del percorso normativo di liberalizzazione che è stato avviato.

I referendum. Le sentenze della Corte Costituzionale / Battini, S. - In: GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 1591-559X. - 5(1995), pp. 540-544.

I referendum. Le sentenze della Corte Costituzionale

BATTINI S
1995

Abstract

La Corte costituzionale è stata chiamata a giudicare della ammissibilità di due richieste di referendum in materia di commercio. La prima di esse, investe alcune norme fondamentali della disciplina delle attività commerciali, contenuta nella legge n. 426/1971 . La seconda, riguarda la disciplina degli orari di apertura e chiusura degli esercizi di vendita, di cui alla legge n. 558/1971 . Entrambe le richieste, che mirano a realizzare una liberalizzazione del settore (1) , sono state giudicate ammissibili dalla Corte costituzionale. Nelle pagine che seguono, ci si propone di illustrare le decisioni della Corte, anche alla luce di alcune modifiche normative recentemente introdotte e di alcune proposte di riforma attualmente discusse. In primo luogo, verrà brevemente illustrato il contenuto della disciplina legislativa del 1971, oggetto delle richieste referendarie. In secondo luogo, saranno esaminati alcuni recenti interventi normativi del governo e un rapporto dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, diretti, come le richieste di referendum , ad adeguare ai principi della concorrenza la disciplina della distribuzione commerciale. In terzo luogo, verrà analizzato il giudizio della Corte costituzionale sulla ammissibilità delle richieste di referendum . Infine, sarà esposto il contenuto di alcune proposte di legge attualmente all'esame del Parlamento, l'approvazione delle quali potrebbe pregiudicare lo svolgimento dei referendum e, in qualche caso, potrebbe anche determinare l'arresto del percorso normativo di liberalizzazione che è stato avviato.
1995
referendum; Italia; diritto pubblico
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
I referendum. Le sentenze della Corte Costituzionale / Battini, S. - In: GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 1591-559X. - 5(1995), pp. 540-544.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battini_Referendum_1995.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 112.5 kB
Formato Adobe PDF
112.5 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact