Questo scritto vuole contribuire ad accrescere la consapevolezza della rilevanza della prospettiva del diritto amministrativo nel contesto ultrastatale, muovendo dal settore della protezione degli investimenti. In particolare, l’arbitrato internazionale sugli investimenti spesso non è considerato dagli studiosi del diritto amministrativo un tema cardine della propria disciplina, come invece è certamente considerato quello dell’ambito della giurisdizione del giudice speciale, oppure quello della profondità del suo sindacato nelle controversie di diritto pubblico. Eppure, l’arbitrato internazionale sugli investimenti solleva esattamente gli stessi problemi, sia pur declinati in un diverso e più ampio contesto. L’istituto vive attualmente una crisi di identità. Il rischio che la sovranità statale sia minacciata da giudici privati, non legittimati democraticamente, ha innescato proposte di modifica radicale o, addirittura, di rifiuto dell’arbitrato. Si è acceso in proposito un interessante dibattito politico e scientifico. In questo scritto si proverà a ricostruire i termini di tale dibattito, riconducendolo, forse con qualche analogia un poco forzata, alle categorie concettuali, e alle soluzioni istituzionali, affermatesi nel diritto amministrativo interno, come risposta ai medesimi problemi.

La grande avventura della giustizia amministrativa, oltre lo Stato. Il caso dell'arbitrato internazionale in materia di investimenti / Battini, S. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 4:(2019), pp. 1003-10042.

La grande avventura della giustizia amministrativa, oltre lo Stato. Il caso dell'arbitrato internazionale in materia di investimenti

Battini S
2019

Abstract

Questo scritto vuole contribuire ad accrescere la consapevolezza della rilevanza della prospettiva del diritto amministrativo nel contesto ultrastatale, muovendo dal settore della protezione degli investimenti. In particolare, l’arbitrato internazionale sugli investimenti spesso non è considerato dagli studiosi del diritto amministrativo un tema cardine della propria disciplina, come invece è certamente considerato quello dell’ambito della giurisdizione del giudice speciale, oppure quello della profondità del suo sindacato nelle controversie di diritto pubblico. Eppure, l’arbitrato internazionale sugli investimenti solleva esattamente gli stessi problemi, sia pur declinati in un diverso e più ampio contesto. L’istituto vive attualmente una crisi di identità. Il rischio che la sovranità statale sia minacciata da giudici privati, non legittimati democraticamente, ha innescato proposte di modifica radicale o, addirittura, di rifiuto dell’arbitrato. Si è acceso in proposito un interessante dibattito politico e scientifico. In questo scritto si proverà a ricostruire i termini di tale dibattito, riconducendolo, forse con qualche analogia un poco forzata, alle categorie concettuali, e alle soluzioni istituzionali, affermatesi nel diritto amministrativo interno, come risposta ai medesimi problemi.
2019
giustizia amministrativa; arbitrato; investimenti
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La grande avventura della giustizia amministrativa, oltre lo Stato. Il caso dell'arbitrato internazionale in materia di investimenti / Battini, S. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 4:(2019), pp. 1003-10042.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Battini_Grande-avventura_2019.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 256.74 kB
Formato Adobe PDF
256.74 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731259
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact