La legge n. 240 del 2010 introduce la più significativa riforma della governance delle università italiane che queste ultime, dalla legge Casati in poi, abbiano conosciuto (1). Per illustrarne i caratteri e la portata, conviene chiedersi perché, come e quanto la riforma abbia limitato l’autonomia di ciascun ateneo nella definizione della propria struttura organizzativa di vertice. Questo scritto si divide in due parti. Nella prima, saranno esaminate le ragioni che hanno presumibilmente indotto il legislatore statale ad intervenire per conformare e uniformare, in modo più pervasivoche nel recente passato, l’assetto istituzionale di vertice delle università (il perché). Nella seconda, saranno analizzati i contenuti del modello di governance imposto dal centro e, di conseguenza, gli spazi che in tale materia residuano all’autonomia universitaria (il come e il quanto).
La nuova governance delle università / Battini, S. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - 2(2011), pp. 359-379.
La nuova governance delle università
BATTINI S
2011
Abstract
La legge n. 240 del 2010 introduce la più significativa riforma della governance delle università italiane che queste ultime, dalla legge Casati in poi, abbiano conosciuto (1). Per illustrarne i caratteri e la portata, conviene chiedersi perché, come e quanto la riforma abbia limitato l’autonomia di ciascun ateneo nella definizione della propria struttura organizzativa di vertice. Questo scritto si divide in due parti. Nella prima, saranno esaminate le ragioni che hanno presumibilmente indotto il legislatore statale ad intervenire per conformare e uniformare, in modo più pervasivoche nel recente passato, l’assetto istituzionale di vertice delle università (il perché). Nella seconda, saranno analizzati i contenuti del modello di governance imposto dal centro e, di conseguenza, gli spazi che in tale materia residuano all’autonomia universitaria (il come e il quanto).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battini_Nuova-governance_2011.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
283.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
283.1 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.