Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di indagare l’uso delle grotte della Sabina nel corso della pre-protostoria, integrando i dati archeologici con quelli paleoambientali. Tra le grotte selezionate per le indagini archeologiche la Grotta Battifratta presenta un alto potenziale informativo sulle modalità di frequentazione dell’area, sullo sfruttamento delle risorse naturali, sull’impatto antropico nel corso del tempo e sulle modificazioni climatiche e ambientali nel tardo Quaternario. I risultati di questo studio interdisciplinare, qui presentati in maniera preliminare, permetteranno di gettare luce su una regione ancora poco conosciuta dal punto di vista del popolamento umano tra Pleistocene e Olocene.

Grotta Battifratta (Poggio Nativo, Rieti). Un nuovo progetto di ricerca archeologica e paleoambientale / CONATI BARBARO, Cecilia; Forti, Luca; Moscone, Daniele; Carletti, Elena; Chiarabba, Emma; Marconi, Nadia; Milli, Salvatore. - 42:Serie II(2022), pp. 105-108. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale di Speleologia “La melodia delle grotte” tenutosi a Ormea (CN)).

Grotta Battifratta (Poggio Nativo, Rieti). Un nuovo progetto di ricerca archeologica e paleoambientale

Cecilia Conati Barbaro;Elena Carletti;Emma Chiarabba;Nadia Marconi;Salvatore Milli
2022

Abstract

Il progetto di ricerca ha l’obiettivo di indagare l’uso delle grotte della Sabina nel corso della pre-protostoria, integrando i dati archeologici con quelli paleoambientali. Tra le grotte selezionate per le indagini archeologiche la Grotta Battifratta presenta un alto potenziale informativo sulle modalità di frequentazione dell’area, sullo sfruttamento delle risorse naturali, sull’impatto antropico nel corso del tempo e sulle modificazioni climatiche e ambientali nel tardo Quaternario. I risultati di questo studio interdisciplinare, qui presentati in maniera preliminare, permetteranno di gettare luce su una regione ancora poco conosciuta dal punto di vista del popolamento umano tra Pleistocene e Olocene.
2022
Congresso Nazionale di Speleologia “La melodia delle grotte”
Archeologia; Sabina; paleoambiente; Pleistocene-Olocene
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Grotta Battifratta (Poggio Nativo, Rieti). Un nuovo progetto di ricerca archeologica e paleoambientale / CONATI BARBARO, Cecilia; Forti, Luca; Moscone, Daniele; Carletti, Elena; Chiarabba, Emma; Marconi, Nadia; Milli, Salvatore. - 42:Serie II(2022), pp. 105-108. (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale di Speleologia “La melodia delle grotte” tenutosi a Ormea (CN)).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Conati Barbaro_Grotta_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 559.05 kB
Formato Adobe PDF
559.05 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1731016
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact