The essay examines the evolution of systems for classifying workers and the regulation of contract modification in recent national collective agreements, nearly a decade after the reform of Article 2103 of the Italian Civil Code. This reform indirectly delegated to collective agreements the task of defining the boundaries of the employer’s right to modify the contract. The study highlights how collective agreements have adopted divergent approaches, sometimes understandably conservative in preserving the status quo ante, and at other times displaying limited responsiveness to the need, arising after the reform, to allocate homogeneous areas of professionalism across the various levels of classification schemes regulated by the collective agreements.

Il saggio esamina l’evoluzione della disciplina dei sistemi di inquadramento dei lavoratori e l’esercizio dello ius variandi nella recente contrattazione collettiva nazionale, a quasi un decennio dalla riforma dell’art. 2103 c.c., che ha indirettamente delegato ai contratti collettivi la definizione dei limiti dello ius variandi. Lo studio evidenzia come le parti sociali abbiano adottato approcci divergenti, con scelte talvolta comprensibilmente conservative dello status quo ante e altre volte scarsamente recettive rispetto alla necessità, sorta dopo la riforma, di distribuire sui diversi livelli contrattuali aree di professionalità omogenee.

Esercizio dello ius variandi e sistemi di classificazione dei lavoratori nella recente contrattazione collettiva / Giampa, Gianluca. - In: LAVORO E PREVIDENZA OGGI. - ISSN 0390-251X. - 11-12(2024), pp. 772-798.

Esercizio dello ius variandi e sistemi di classificazione dei lavoratori nella recente contrattazione collettiva

Gianluca Giampa
2024

Abstract

The essay examines the evolution of systems for classifying workers and the regulation of contract modification in recent national collective agreements, nearly a decade after the reform of Article 2103 of the Italian Civil Code. This reform indirectly delegated to collective agreements the task of defining the boundaries of the employer’s right to modify the contract. The study highlights how collective agreements have adopted divergent approaches, sometimes understandably conservative in preserving the status quo ante, and at other times displaying limited responsiveness to the need, arising after the reform, to allocate homogeneous areas of professionalism across the various levels of classification schemes regulated by the collective agreements.
2024
Il saggio esamina l’evoluzione della disciplina dei sistemi di inquadramento dei lavoratori e l’esercizio dello ius variandi nella recente contrattazione collettiva nazionale, a quasi un decennio dalla riforma dell’art. 2103 c.c., che ha indirettamente delegato ai contratti collettivi la definizione dei limiti dello ius variandi. Lo studio evidenzia come le parti sociali abbiano adottato approcci divergenti, con scelte talvolta comprensibilmente conservative dello status quo ante e altre volte scarsamente recettive rispetto alla necessità, sorta dopo la riforma, di distribuire sui diversi livelli contrattuali aree di professionalità omogenee.
Diritto del lavoro; mansioni; contratti collettivi
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Esercizio dello ius variandi e sistemi di classificazione dei lavoratori nella recente contrattazione collettiva / Giampa, Gianluca. - In: LAVORO E PREVIDENZA OGGI. - ISSN 0390-251X. - 11-12(2024), pp. 772-798.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Giampà_Esercizio_dello_ius_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.03 MB
Formato Adobe PDF
4.03 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1730652
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact