Il borgo medievale di Maranola si prepara a celebrare un anniversario speciale: i 30 anni di "Maranola Città Invisibile", un evento artistico che nel 1994 trasformò il paese, rendendolo scenario e palcoscenico dell’opera di Italo Calvino. L’evento avrà luogo l'8 settembre 2024 presso la Villa Comunale di Maranola e si prospetta come un omaggio vibrante e partecipativo alla memoria di quell'evento straordinario. Nel 1994, sotto la direzione artistica del Teatro Potlach e l’organizzazione dal Teatro Bertolt Brecht Formia e Hormiai Teatro (Teatro Di Limosa), oltre duecento artisti nazionali e internazionali invasero Maranola, trasformando il borgo in un palcoscenico vivente. I vicoli, le piazze e gli edifici divennero scenografie, luoghi di installazioni artistiche, performance e spettacoli che riportarono alla luce le memorie storiche e culturali del borgo, creando un’esperienza unica e immersiva per tutti i partecipanti. Da quel momento in poi tutto il territorio del basso Lazio ha vissuto un periodo di rinascita culturale e sociale, che ha portato alla creazione di festival, associazioni culturali e attività commerciali, inclusa la conversione di edifici storici in spazi di accoglienza e cultura. Oggi, a distanza di trent'anni, l’eredità di "Città Invisibile" continua a essere faro per la comunità locale. L’associazione Seminaria Sogninterra, da oltre un decennio impegnata nell’organizzazione e promozione della Biennale D’arte ambientale omonima, presenta una giornata per onorare questa ricorrenza. Intervengono: Roberta Russo (ass. cult. Seminaria Sogninterra), prof.arch. Luca Ruzza (scenografo), Pino di Budio (regista), Vincenzo De Meo (ex presidente Comunità Montana), dott. Sandro Bartolomeo (ex sindaco di Formia), Fabio Papa (rappresentante dell'amministrazione vigente). Modera: Diana Ciufo

Maranola Città Invisibile. Trent'anni di memoria e trasformazione / Ciufo, Diana. - (2024).

Maranola Città Invisibile. Trent'anni di memoria e trasformazione

diana ciufo
2024

Abstract

Il borgo medievale di Maranola si prepara a celebrare un anniversario speciale: i 30 anni di "Maranola Città Invisibile", un evento artistico che nel 1994 trasformò il paese, rendendolo scenario e palcoscenico dell’opera di Italo Calvino. L’evento avrà luogo l'8 settembre 2024 presso la Villa Comunale di Maranola e si prospetta come un omaggio vibrante e partecipativo alla memoria di quell'evento straordinario. Nel 1994, sotto la direzione artistica del Teatro Potlach e l’organizzazione dal Teatro Bertolt Brecht Formia e Hormiai Teatro (Teatro Di Limosa), oltre duecento artisti nazionali e internazionali invasero Maranola, trasformando il borgo in un palcoscenico vivente. I vicoli, le piazze e gli edifici divennero scenografie, luoghi di installazioni artistiche, performance e spettacoli che riportarono alla luce le memorie storiche e culturali del borgo, creando un’esperienza unica e immersiva per tutti i partecipanti. Da quel momento in poi tutto il territorio del basso Lazio ha vissuto un periodo di rinascita culturale e sociale, che ha portato alla creazione di festival, associazioni culturali e attività commerciali, inclusa la conversione di edifici storici in spazi di accoglienza e cultura. Oggi, a distanza di trent'anni, l’eredità di "Città Invisibile" continua a essere faro per la comunità locale. L’associazione Seminaria Sogninterra, da oltre un decennio impegnata nell’organizzazione e promozione della Biennale D’arte ambientale omonima, presenta una giornata per onorare questa ricorrenza. Intervengono: Roberta Russo (ass. cult. Seminaria Sogninterra), prof.arch. Luca Ruzza (scenografo), Pino di Budio (regista), Vincenzo De Meo (ex presidente Comunità Montana), dott. Sandro Bartolomeo (ex sindaco di Formia), Fabio Papa (rappresentante dell'amministrazione vigente). Modera: Diana Ciufo
2024
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1730630
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact