The spaces in which it was usually attempted to recognise the most suitable places to spend moments of leisure and time away from commitments, that is, moments of otium, are those linked to a specific type of ancient architecture: the villae. The idea of Roman otium villae includes architectures that were widespread in suburban landscapes, usually located in particularly impressive and environmentally suggestive places. These include imperial villas. In this contribution, the sites in ancient Latium where the emperors of the Antonine family spent their moments of otium are analysed.

Gli spazi in cui si è cercato abitualmente di riconoscere i luoghi più adatti a trascorrere momenti di svago e di lontananza dagli impegni, ovvero momenti di otium, sono quelli legati ad un tipo specifico di architetture antiche: le villae. Sotto il nome di ville d’ozio sono state comprese architetture di età romana diffuse nei paesaggi suburbani ed extraurbani, abitualmente collocate in luoghi particolarmente scenografici e suggestivi dal punto di vista ambientale. Rientrano tra queste anche le ville imperiali. In questo contributo vengono analizzati i luoghi del Lazio antico dove gli imperatori della dinastia degli Antonini trascorrevano i loro momenti di otium.

L’otium degli Antonini in villa / D'Alessio, Maria Teresa. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - 30:2(2024), pp. 391-409. (Intervento presentato al convegno "L'otium è rivelatore". Imperatori e otium tra archeologia e letteratura tenutosi a Roma).

L’otium degli Antonini in villa

Maria Teresa D'Alessio
2024

Abstract

The spaces in which it was usually attempted to recognise the most suitable places to spend moments of leisure and time away from commitments, that is, moments of otium, are those linked to a specific type of ancient architecture: the villae. The idea of Roman otium villae includes architectures that were widespread in suburban landscapes, usually located in particularly impressive and environmentally suggestive places. These include imperial villas. In this contribution, the sites in ancient Latium where the emperors of the Antonine family spent their moments of otium are analysed.
2024
"L'otium è rivelatore". Imperatori e otium tra archeologia e letteratura
Gli spazi in cui si è cercato abitualmente di riconoscere i luoghi più adatti a trascorrere momenti di svago e di lontananza dagli impegni, ovvero momenti di otium, sono quelli legati ad un tipo specifico di architetture antiche: le villae. Sotto il nome di ville d’ozio sono state comprese architetture di età romana diffuse nei paesaggi suburbani ed extraurbani, abitualmente collocate in luoghi particolarmente scenografici e suggestivi dal punto di vista ambientale. Rientrano tra queste anche le ville imperiali. In questo contributo vengono analizzati i luoghi del Lazio antico dove gli imperatori della dinastia degli Antonini trascorrevano i loro momenti di otium.
Antonini; otium; villae
04 Pubblicazione in atti di convegno::04h Atto di convegno in rivista scientifica o di classe A
L’otium degli Antonini in villa / D'Alessio, Maria Teresa. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - 30:2(2024), pp. 391-409. (Intervento presentato al convegno "L'otium è rivelatore". Imperatori e otium tra archeologia e letteratura tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D’Alessio_Otium-Antonini_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.51 MB
Formato Adobe PDF
2.51 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1730451
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact