Obiettivo del paper - Tale studio si propone di analizzare le pratiche emergenti per la sostenibilità nel settore della moda, evidenziando le tendenze attuali e i modelli di business innovativi che possono condurre le aziende verso una maggiore responsabilità ambientale e sociale. Metodologia - Per comprendere le principali evoluzioni del dibattito accademico, è stata effettuata una disamina della letteratura relativa al periodo 1970-2010. Inoltre, è stata condotta una revisione della letteratura attraverso i database Scopus e Google Scholar, esaminando le pubblicazioni dal 2010 al 2023 per identificare le nuove tendenze in grado di promuovere la transizione del settore moda verso la sostenibilità. Risultati - I risultati indicano un incremento degli studi sulla sostenibilità dal 2019, con un focus crescente sulla rendicontazione non finanziaria e sulle pratiche innovative, come l'uso di tecnologie avanzate e partnership strategiche. Limiti della ricerca - La ricerca è limitata alla letteratura peer-reviewed in inglese, escludendo potenziali contributi in lingue diverse e da altri database. Inoltre, l’esistenza di differenti modelli di business potrebbe rendere opportune ulteriori ricerche empiriche al fine di esaminare come queste prassi possano essere adattate e applicate in contesti specifici. Implicazioni pratiche - Le aziende del settore moda possono trarre vantaggio dalle evidenze emerse dall’analisi del dibattito accademico, adottando modelli di business e procedure responsabili e contribuendo, in tal modo, a promuovere un futuro più sostenibile per l'intero settore. Originalità del paper - Questo studio offre una visione organica e integrata della letteratura esistente sulla sostenibilità nella moda e proponendo un quadro di insieme che collega le principali tematiche accademiche alle implementazioni di modelli di business sostenibili.
Eco-Chic: le nuove frontiere della sostenibilità nella moda / Igini, Francesca; Cafaro, Arturo. - In: RIVISTA DI STUDI MANAGERIALI. - ISSN 2784-8531. - 2:(2024), pp. 125-153.
Eco-Chic: le nuove frontiere della sostenibilità nella moda
Francesca Igini
;Arturo Cafaro
2024
Abstract
Obiettivo del paper - Tale studio si propone di analizzare le pratiche emergenti per la sostenibilità nel settore della moda, evidenziando le tendenze attuali e i modelli di business innovativi che possono condurre le aziende verso una maggiore responsabilità ambientale e sociale. Metodologia - Per comprendere le principali evoluzioni del dibattito accademico, è stata effettuata una disamina della letteratura relativa al periodo 1970-2010. Inoltre, è stata condotta una revisione della letteratura attraverso i database Scopus e Google Scholar, esaminando le pubblicazioni dal 2010 al 2023 per identificare le nuove tendenze in grado di promuovere la transizione del settore moda verso la sostenibilità. Risultati - I risultati indicano un incremento degli studi sulla sostenibilità dal 2019, con un focus crescente sulla rendicontazione non finanziaria e sulle pratiche innovative, come l'uso di tecnologie avanzate e partnership strategiche. Limiti della ricerca - La ricerca è limitata alla letteratura peer-reviewed in inglese, escludendo potenziali contributi in lingue diverse e da altri database. Inoltre, l’esistenza di differenti modelli di business potrebbe rendere opportune ulteriori ricerche empiriche al fine di esaminare come queste prassi possano essere adattate e applicate in contesti specifici. Implicazioni pratiche - Le aziende del settore moda possono trarre vantaggio dalle evidenze emerse dall’analisi del dibattito accademico, adottando modelli di business e procedure responsabili e contribuendo, in tal modo, a promuovere un futuro più sostenibile per l'intero settore. Originalità del paper - Questo studio offre una visione organica e integrata della letteratura esistente sulla sostenibilità nella moda e proponendo un quadro di insieme che collega le principali tematiche accademiche alle implementazioni di modelli di business sostenibili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.