In questo lavoro si considera il problema del galleggiamento seguendo la trattazione squisitamente geometrica presente nel Libro II Sui Galleggianti di Archimede. L’approccio storico, che si avvale anche della lettura diretta dei testi e dei diagrammi archimedei, consente di avvicinarsi alla sensibilità geometrica tanto cara ai matematici della Grecia ellenistica, e anche di ampliare lo spettro semantico dei concetti ivi affrontati. La modellizzazione di uno scafo come segmento di paraboloide di rotazione, intuizione straordinariamente moderna di ingegneria navale, permette lo studio delle condizioni di stabilità in base alla densità relativa del materiale di cui è costituito lo scafo, all'altezza e al parametro caratteristico del paraboloide, che possono essere considerati come elementi costruttivi di una imbarcazione. Inoltre il comportamento del modello esibisce un risultato notevole di biforcazione. L’uso del software GeoGebra 2D e 3D consente di visualizzare dinamicamente la modellizzazione proposta da Archimede, e aiuta a fornire la chiave di lettura dei diagrammi presenti nei codici, che non sono immediatamente interpretabili in quanto schematici e non pittorici.
La fisica dei Galleggianti secondo Archimede con le classi GeoGebra / Palma, Antonella; Dragone, Luca. - (2023), pp. 321-329. (Intervento presentato al convegno Atti del XI Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA. 2023 tenutosi a Torino).
La fisica dei Galleggianti secondo Archimede con le classi GeoGebra
Antonella Palma;Luca Dragone
2023
Abstract
In questo lavoro si considera il problema del galleggiamento seguendo la trattazione squisitamente geometrica presente nel Libro II Sui Galleggianti di Archimede. L’approccio storico, che si avvale anche della lettura diretta dei testi e dei diagrammi archimedei, consente di avvicinarsi alla sensibilità geometrica tanto cara ai matematici della Grecia ellenistica, e anche di ampliare lo spettro semantico dei concetti ivi affrontati. La modellizzazione di uno scafo come segmento di paraboloide di rotazione, intuizione straordinariamente moderna di ingegneria navale, permette lo studio delle condizioni di stabilità in base alla densità relativa del materiale di cui è costituito lo scafo, all'altezza e al parametro caratteristico del paraboloide, che possono essere considerati come elementi costruttivi di una imbarcazione. Inoltre il comportamento del modello esibisce un risultato notevole di biforcazione. L’uso del software GeoGebra 2D e 3D consente di visualizzare dinamicamente la modellizzazione proposta da Archimede, e aiuta a fornire la chiave di lettura dei diagrammi presenti nei codici, che non sono immediatamente interpretabili in quanto schematici e non pittorici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Palma_La-fisica-dei-galleggianti_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
833 kB
Formato
Adobe PDF
|
833 kB | Adobe PDF | |
Palma_copertina-indice_La-fisica-dei-galleggianti_2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
733.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
733.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.