Cities play a central role in achieving the priority objective of climate neutrality by 2050. Integrated interventions in urban systems can maximize the contributions from ecological networks, improve the process of resource circularity, reduce GHG emissions, and promote more sustainable lifestyles. The Thesis aims to investigate the contribution to the reduction of CO2 emissions in urban districts through the environmental technological design of in-between spaces. By analyzing a significant number of international case studies, strategies of Naturalness, Proximity, and Circularity, applicable to different typologies of in-between spaces are identified. A comparative analysis of the main Neighborhood Sustainability Assessment Tools and the Emission Sectors verifies their correlations. The systematization of the analyses conducted led to outline a synoptic summary framework and to develop a guidance tool for design and qualitative-quantitative assessment of the contribution to CO2 emissions reduction, relating to Strategies, Strategic Actions, Certification Protocols, Emission Sectors, and Typologies of in-between spaces, addressing to designers, technicians, administrators, and stakeholders.

Le città hanno un ruolo centrale nel perseguimento dell’obiettivo prioritario di neutralità climatica entro il 2050. L’intervento integrato sui sistemi urbani può massimizzare i contributi derivanti dalle reti ecologiche, migliorare i processi di circolarità delle risorse, ridurre le emissioni di GHG, favorendo l’adozione di stili di vita più sostenibili. La presente Tesi si propone di indagare il contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 nei distretti urbani dato dalla progettazione tecnologica ambientale degli spazi intermedi. Attraverso l’analisi di un significativo numero di casi studio internazionali sono state individuate strategie di Naturalità, Prossimità e Circolarità applicabili alle diverse tipologie di spazi intermedi. Un’analisi comparativa dei principali strumenti di valutazione di sostenibilità a livello di quartiere con i settori di emissione ne ha verificato le correlazioni. La sistematizzazione delle analisi elaborate durante tutto l’iter di Ricerca ha portato a delineare un quadro sinottico di sintesi e a costruire uno strumento di indirizzo alla progettazione e di valutazione quali-quantitativa del contributo alla riduzione delle emissioni di CO2, relativamente a Strategie, Azioni Strategiche, Protocolli di Certificazione, Settori di Emissione e Tipologie di Spazi Intermedi, rivolto a progettisti, tecnici, amministratori e stakeholder.

Spazi intermedi e neutralità climatica. Strategie sostenibili di progettazione tecnologica ambientale degli spazi intermedi per la decarbonizzazione dei distretti urbani: Naturalità, Prossimità, Circolarità / Pani, MARIA MICHAELA. - (2024 Sep 27).

Spazi intermedi e neutralità climatica. Strategie sostenibili di progettazione tecnologica ambientale degli spazi intermedi per la decarbonizzazione dei distretti urbani: Naturalità, Prossimità, Circolarità

PANI, MARIA MICHAELA
27/09/2024

Abstract

Cities play a central role in achieving the priority objective of climate neutrality by 2050. Integrated interventions in urban systems can maximize the contributions from ecological networks, improve the process of resource circularity, reduce GHG emissions, and promote more sustainable lifestyles. The Thesis aims to investigate the contribution to the reduction of CO2 emissions in urban districts through the environmental technological design of in-between spaces. By analyzing a significant number of international case studies, strategies of Naturalness, Proximity, and Circularity, applicable to different typologies of in-between spaces are identified. A comparative analysis of the main Neighborhood Sustainability Assessment Tools and the Emission Sectors verifies their correlations. The systematization of the analyses conducted led to outline a synoptic summary framework and to develop a guidance tool for design and qualitative-quantitative assessment of the contribution to CO2 emissions reduction, relating to Strategies, Strategic Actions, Certification Protocols, Emission Sectors, and Typologies of in-between spaces, addressing to designers, technicians, administrators, and stakeholders.
27-set-2024
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pani.pdf

accesso aperto

Note: tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 297.62 MB
Formato Adobe PDF
297.62 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729714
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact