Città in Scena. Nuove identità urbane. In questo numero, che esce in concomitanza con la nuova edizione di Città in Scena 2024, documentiamo gli interventi presentati nel 2023. I progetti sono stati riorganizzati per temi principali, in modo da poter avere letture comparate e omogenee, differenziate per modalità di riqualificazione (recupero integrale, parziale integrazione e addizioni volumetriche, sostituzione pressoché integrale), per scala dimensionale (interventi minimali per favorire l’inclusione sociale, su singoli edifici o estesi al quartiere circostante), per tipologie di finanziamento (con fondi integralmente pubblici, misti in project financing, privati), per nuove destinazioni d’uso dei manufatti edilizi (strutture per la cultura e il tempo libero, istruzione, servizi pubblici) e per ridefinizione degli spazi esterni (spazi della mobilità, sport e verde pubblico, infrastrutture strategiche territoriali). In molti casi trattasi di interventi di sostituzione integrale per realizzare nuovi quartieri residenziali. La selezione, che fa seguito a una capillare indagine territoriale realizzata da ANCE e dai suoi consulenti scientifici, fornisce uno spaccato efficace sullo stato di programmazione/attuazione degli interventi di rigenerazione urbana in Italia. Queste proposte sono introdotte da letture critiche, focalizzate sulla cultura del progetto complesso come elemento guida della trasformazione, tra cui il presente saggio si inserisce.

Città in Scena 2024 / Ricci, M.. - In: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI. - ISSN 0579-4900. - 496:(2024), pp. 8-11.

Città in Scena 2024

Ricci M.
2024

Abstract

Città in Scena. Nuove identità urbane. In questo numero, che esce in concomitanza con la nuova edizione di Città in Scena 2024, documentiamo gli interventi presentati nel 2023. I progetti sono stati riorganizzati per temi principali, in modo da poter avere letture comparate e omogenee, differenziate per modalità di riqualificazione (recupero integrale, parziale integrazione e addizioni volumetriche, sostituzione pressoché integrale), per scala dimensionale (interventi minimali per favorire l’inclusione sociale, su singoli edifici o estesi al quartiere circostante), per tipologie di finanziamento (con fondi integralmente pubblici, misti in project financing, privati), per nuove destinazioni d’uso dei manufatti edilizi (strutture per la cultura e il tempo libero, istruzione, servizi pubblici) e per ridefinizione degli spazi esterni (spazi della mobilità, sport e verde pubblico, infrastrutture strategiche territoriali). In molti casi trattasi di interventi di sostituzione integrale per realizzare nuovi quartieri residenziali. La selezione, che fa seguito a una capillare indagine territoriale realizzata da ANCE e dai suoi consulenti scientifici, fornisce uno spaccato efficace sullo stato di programmazione/attuazione degli interventi di rigenerazione urbana in Italia. Queste proposte sono introdotte da letture critiche, focalizzate sulla cultura del progetto complesso come elemento guida della trasformazione, tra cui il presente saggio si inserisce.
2024
rigenerazione urbana; spazio pubblico; riciclo; consumo di suolo zero
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Città in Scena 2024 / Ricci, M.. - In: L'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI. - ISSN 0579-4900. - 496:(2024), pp. 8-11.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ricci_Città_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729373
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact