L’articolo discute il rapporto tra identità territoriali e aree interne, con particolare riferimento ai cambiamenti identitari che queste stanno sperimentando negli ultimi anni, per l’effetto combinato di eventi incontrollabili come la pandemia da Covid-19 e di politiche particolarmente incisive, come la Strategia Nazionale per le Aree Interne. Fenomeni come la gentrificazione rurale, la musealizzazione e patrimonializzazione del territorio, la creazione di itinerari turistici, il remote working e il ritorno ai borghi stanno modificando le nostre idee su cosa sia un’area interna. In questo magma mutante, fare il punto sulla questione identitaria può innescare nuovi ragionamenti geografici.
Cambiar pelle: i mutamenti delle identità territoriali delle aree interne / Banini, Tiziana; Picone, Marco. - In: GEOTEMA. - ISSN 1126-7798. - 75(2024), pp. 3-8.
Cambiar pelle: i mutamenti delle identità territoriali delle aree interne
Banini Tiziana;
2024
Abstract
L’articolo discute il rapporto tra identità territoriali e aree interne, con particolare riferimento ai cambiamenti identitari che queste stanno sperimentando negli ultimi anni, per l’effetto combinato di eventi incontrollabili come la pandemia da Covid-19 e di politiche particolarmente incisive, come la Strategia Nazionale per le Aree Interne. Fenomeni come la gentrificazione rurale, la musealizzazione e patrimonializzazione del territorio, la creazione di itinerari turistici, il remote working e il ritorno ai borghi stanno modificando le nostre idee su cosa sia un’area interna. In questo magma mutante, fare il punto sulla questione identitaria può innescare nuovi ragionamenti geografici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Banini_Cambiar-pelle_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: L’articolo discute il rapporto tra identità territoriali e aree interne, con particolare riferimento ai cambiamenti identitari che queste stanno sperimentando negli ultimi anni, per l’effetto combinato di eventi incontrollabili come la pandemia da Covid-19 e di politiche particolarmente incisive, come la Strategia Nazionale per le Aree Interne. Fenomeni come la gentrificazione rurale, la musealizzazione e patrimonializzazione del territorio, la creazione di itinerari turistici, il remote working e il ritorno ai borghi stanno modificando le nostre idee su cosa sia un’area interna. In questo magma mutante, fare il punto sulla questione identitaria può innescare nuovi ragionamenti geografici.
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
706.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
706.86 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.