Il contributo discute le possibili connessioni interterstuali tra _La forza del destino_ di Piave/Ghislanzoni/Verdi e _I promessi sposi_ di Manzoni, specialmente per quanto riguarda la scena osteria del secondo atto e il finale della seconda versione dell'opera (Teatro alla Scala, 1869). Tali connessioni illuminano la drammaturgia "straordinariamente perversa" (Baldini) dell'opera come tentativo di riprodurre sul palcoscenico i temi e le figure del romanzo storico europeo dell'Ottocento.

_I promessi sposi_ incontrano _La forza del destino_ / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - (2024), pp. 89-94. - TEATRO ALLA SCALA.

_I promessi sposi_ incontrano _La forza del destino_

Senici
2024

Abstract

Il contributo discute le possibili connessioni interterstuali tra _La forza del destino_ di Piave/Ghislanzoni/Verdi e _I promessi sposi_ di Manzoni, specialmente per quanto riguarda la scena osteria del secondo atto e il finale della seconda versione dell'opera (Teatro alla Scala, 1869). Tali connessioni illuminano la drammaturgia "straordinariamente perversa" (Baldini) dell'opera come tentativo di riprodurre sul palcoscenico i temi e le figure del romanzo storico europeo dell'Ottocento.
2024
La forza del destino
opera; Giuseppe Verdi; Alessandro Manzoni; La forza del destino
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
_I promessi sposi_ incontrano _La forza del destino_ / Senici, EMANUELE GIUSEPPE. - (2024), pp. 89-94. - TEATRO ALLA SCALA.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729236
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact