Il progetto si colloca in un sito archeologico di estrema importanza, sedimento di molte stratificazioni che si sono susseguite nei secoli; progettare in tale contesto significa, dunque, confrontarsi non soltanto con le memorie materiali del luogo, ma con le sue memorie immateriali. In questo caso l’antico, non costituisce solo una traccia di ciò che è stato, ma diventa punto di partenza per nuovi sviluppi progettuali; allo stesso tempo l’intervento contemporaneo si configura come elemento di giuntura con l’antico: non un semplice ricalco delle tracce passate, ma da esse prende spunto, talvolta mettendo in crisi l’ordine esistente per definirne uno nuovo. Nel contesto ateniese, gli interventi non sono da intendersi come puntuali, ma come parti di un sistema diffuso lungo la passeggiata archeologica nel parco dell’Acropoli; il carattere fondamentale è quello della valorizzazione paesaggistica e urbana, prendendo spunto dalle caratteristiche del luogo e insistendo su sedimi preesistenti.

Memorie & Analogie. Progetti per Atene / Lombardi, Salvatore Daniele. - (2024), pp. 206-207. (Intervento presentato al convegno Undicesimo Forum ProArch. Traiettorie | Il progetto di Architettura tra pensiero e pratica tenutosi a Mantova; Italy).

Memorie & Analogie. Progetti per Atene

Lombardi, Salvatore Daniele
Primo
2024

Abstract

Il progetto si colloca in un sito archeologico di estrema importanza, sedimento di molte stratificazioni che si sono susseguite nei secoli; progettare in tale contesto significa, dunque, confrontarsi non soltanto con le memorie materiali del luogo, ma con le sue memorie immateriali. In questo caso l’antico, non costituisce solo una traccia di ciò che è stato, ma diventa punto di partenza per nuovi sviluppi progettuali; allo stesso tempo l’intervento contemporaneo si configura come elemento di giuntura con l’antico: non un semplice ricalco delle tracce passate, ma da esse prende spunto, talvolta mettendo in crisi l’ordine esistente per definirne uno nuovo. Nel contesto ateniese, gli interventi non sono da intendersi come puntuali, ma come parti di un sistema diffuso lungo la passeggiata archeologica nel parco dell’Acropoli; il carattere fondamentale è quello della valorizzazione paesaggistica e urbana, prendendo spunto dalle caratteristiche del luogo e insistendo su sedimi preesistenti.
2024
Undicesimo Forum ProArch. Traiettorie | Il progetto di Architettura tra pensiero e pratica
memorie; analogie; patrimonio
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Memorie & Analogie. Progetti per Atene / Lombardi, Salvatore Daniele. - (2024), pp. 206-207. (Intervento presentato al convegno Undicesimo Forum ProArch. Traiettorie | Il progetto di Architettura tra pensiero e pratica tenutosi a Mantova; Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lombardi_Memorie-analogie-Atene_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729128
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact