Obiettivi: A partire dall’esperienza del servizio di orientamento in itinere dell’Università di Bologna, il presente contributo vuole analizzare le cause della mancata partecipazione di studenti e studentesse ai servizi universitari per sviluppare una cornice concettuale processuale e multidimensionale che spieghi il fenomeno della mancata fruizione. Metodologia: Rassegna di ricerche nazionali ed internazionali. Risultati: Barriere significative alla piena adesione ai servizi di orientamento vengono riscontrate in numerosi contesti universitari. L’analisi di questi fattori porta a leggere il fenomeno non solo riferendolo a cause personali e soggettive ma anche sociali, collettive e organizzative. Limiti ed implicazioni: In questa sua prima fase il modello si costituisce come proposta teorica per la messa a punto di possibili ricerche empiriche sul fenomeno della mancata fruizione ai servizi di orientamento. Originalità: L’approccio integrato offre una visione più ampia delle motivazioni dietro la mancata fruizione dei servizi, contribuendo alla revisione e alla ristrutturazione dei modelli di orientamento universitario. La cornice, perché multidimensionale, può essere utilizzata come base per la lettura del fenomeno della mancata fruizione dei servizi anche in contesti non universitari.
La mancata fruizione dei servizi di orientamento universitario. Elementi per la messa a punto di una cornice concettuale / Torresani, Sofia; Marcuccio, Massimo. - In: PROFESSIONALITÀ. - ISSN 0392-2790. - Numero 2/VII – 2024(2024), pp. 71-117.
La mancata fruizione dei servizi di orientamento universitario. Elementi per la messa a punto di una cornice concettuale
Sofia Torresani;Massimo Marcuccio
2024
Abstract
Obiettivi: A partire dall’esperienza del servizio di orientamento in itinere dell’Università di Bologna, il presente contributo vuole analizzare le cause della mancata partecipazione di studenti e studentesse ai servizi universitari per sviluppare una cornice concettuale processuale e multidimensionale che spieghi il fenomeno della mancata fruizione. Metodologia: Rassegna di ricerche nazionali ed internazionali. Risultati: Barriere significative alla piena adesione ai servizi di orientamento vengono riscontrate in numerosi contesti universitari. L’analisi di questi fattori porta a leggere il fenomeno non solo riferendolo a cause personali e soggettive ma anche sociali, collettive e organizzative. Limiti ed implicazioni: In questa sua prima fase il modello si costituisce come proposta teorica per la messa a punto di possibili ricerche empiriche sul fenomeno della mancata fruizione ai servizi di orientamento. Originalità: L’approccio integrato offre una visione più ampia delle motivazioni dietro la mancata fruizione dei servizi, contribuendo alla revisione e alla ristrutturazione dei modelli di orientamento universitario. La cornice, perché multidimensionale, può essere utilizzata come base per la lettura del fenomeno della mancata fruizione dei servizi anche in contesti non universitari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.