Questo studio ha lo scopo di indagare il ruolo dell’intelligenza emotiva di docenti di scuola primaria, nella qualità della relazione insegnante-studente. La novità di questo lavoro consiste nell’uso di metodologie diversificate per dare voce sia agli insegnanti sia agli alunni allo scopo di indagare il nesso tra intelligenza emotiva dei docenti e la qualità della relazione insegnante-studente. In particolare, ai docenti sono stati somministrati due questionari self report mentre con gli alunni (età media 8,67; DS=.59) è stato utilizzato lo strumento del disegno. Si tratta, in particolare, di un primo studio esplorativo condotto su un piccolo campione composto da 6 insegnanti di classi terze e quarte e da 79 bambini. I risultati, ottenuti dai questionari e dai disegni, mettono in evidenza che le insegnanti con livelli di EI più alti hanno anche migliori relazioni con gli studenti. Invece confrontando il punto di vista di docenti e alunni sulla loro relazione si evidenzia una correlazione moderata.

Intelligenza emotiva dell’insegnante e relazione insegnante-alunno nella scuola primaria. Uno studio esplorativo / Szpunar, Giordana; Mannola chiara, ; Cannoni, Eleonora; Grigore madalina, ; DI NORCIA, Anna. - In: RICERCHE DI PSICOLOGIA. - ISSN 1972-5620. - 47:(2024), pp. 1-24. [10.3280/rip2024oa18870]

Intelligenza emotiva dell’insegnante e relazione insegnante-alunno nella scuola primaria. Uno studio esplorativo

Szpunar Giordana
;
Cannoni  Eleonora;Di Norcia Anna
2024

Abstract

Questo studio ha lo scopo di indagare il ruolo dell’intelligenza emotiva di docenti di scuola primaria, nella qualità della relazione insegnante-studente. La novità di questo lavoro consiste nell’uso di metodologie diversificate per dare voce sia agli insegnanti sia agli alunni allo scopo di indagare il nesso tra intelligenza emotiva dei docenti e la qualità della relazione insegnante-studente. In particolare, ai docenti sono stati somministrati due questionari self report mentre con gli alunni (età media 8,67; DS=.59) è stato utilizzato lo strumento del disegno. Si tratta, in particolare, di un primo studio esplorativo condotto su un piccolo campione composto da 6 insegnanti di classi terze e quarte e da 79 bambini. I risultati, ottenuti dai questionari e dai disegni, mettono in evidenza che le insegnanti con livelli di EI più alti hanno anche migliori relazioni con gli studenti. Invece confrontando il punto di vista di docenti e alunni sulla loro relazione si evidenzia una correlazione moderata.
2024
Intelligenza emotiva; Scuola primaria; Relazione insegnante-studente; Disegno
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Intelligenza emotiva dell’insegnante e relazione insegnante-alunno nella scuola primaria. Uno studio esplorativo / Szpunar, Giordana; Mannola chiara, ; Cannoni, Eleonora; Grigore madalina, ; DI NORCIA, Anna. - In: RICERCHE DI PSICOLOGIA. - ISSN 1972-5620. - 47:(2024), pp. 1-24. [10.3280/rip2024oa18870]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1728098
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact