In ragione di interessi nazionali, dispute territoriali, questioni storiche rimaste aperte e motivi di natura economico-strategica, il tema dei conflitti armati è una costante nel panorama politico e giuridico internazionale. Dal punto di vista del diritto internazionale, in caso di conflitto armato il quadro giuridico applicabile è il diritto internazionale umanitario o diritto internazionale dei conflitti armati, il quale fornisce una serie di regole relative a – inter alia – la protezione dei civili, lo status dei combattenti, la gestione dei prigionieri di guerra e la conduzione vera e propria delle ostilità. Tra gli aspetti regolati dal diritto internazionale umanitario vi è altresì la protezione dell’ambiente, tutelato attraverso disposizioni all’interno di trattati e norme di diritto consuetudinario in via diretta ed indiretta nonostante siano da riscontrare numerosi interrogativi di natura giuridica in merito all’attuazione e all’implementazione di accordi ambientali multilaterali in uno scenario di guerra.

La protezione dell’ambiente nei conflitti armati: prospettive di diritto internazionale umanitario e casi di studio / Chabert, Valentina. - (2024), pp. 11-12. (Intervento presentato al convegno XXV giornata di studio sul diritto internazionale umanitario. Pace, giustizia, ambiente: quale protezione delle nuove generazioni? tenutosi a Caravaggio (BG)).

La protezione dell’ambiente nei conflitti armati: prospettive di diritto internazionale umanitario e casi di studio

Valentina Chabert
2024

Abstract

In ragione di interessi nazionali, dispute territoriali, questioni storiche rimaste aperte e motivi di natura economico-strategica, il tema dei conflitti armati è una costante nel panorama politico e giuridico internazionale. Dal punto di vista del diritto internazionale, in caso di conflitto armato il quadro giuridico applicabile è il diritto internazionale umanitario o diritto internazionale dei conflitti armati, il quale fornisce una serie di regole relative a – inter alia – la protezione dei civili, lo status dei combattenti, la gestione dei prigionieri di guerra e la conduzione vera e propria delle ostilità. Tra gli aspetti regolati dal diritto internazionale umanitario vi è altresì la protezione dell’ambiente, tutelato attraverso disposizioni all’interno di trattati e norme di diritto consuetudinario in via diretta ed indiretta nonostante siano da riscontrare numerosi interrogativi di natura giuridica in merito all’attuazione e all’implementazione di accordi ambientali multilaterali in uno scenario di guerra.
2024
XXV giornata di studio sul diritto internazionale umanitario. Pace, giustizia, ambiente: quale protezione delle nuove generazioni?
04 Pubblicazione in atti di convegno::04d Abstract in atti di convegno
La protezione dell’ambiente nei conflitti armati: prospettive di diritto internazionale umanitario e casi di studio / Chabert, Valentina. - (2024), pp. 11-12. (Intervento presentato al convegno XXV giornata di studio sul diritto internazionale umanitario. Pace, giustizia, ambiente: quale protezione delle nuove generazioni? tenutosi a Caravaggio (BG)).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1727947
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact