The relationship between public works and communities highlights the in- herently multidimensional theme of project and evaluation linked to indicators outlined in investment plans and territorial planning. Within this context, the climate crisis ne- cessitates intervention in the city, where public space serves as an intermediate and proximity item, dynamically recali- brating urban interactions among people, nature, and technology. The objective of this paper is to investigate public space, identifying legislative criteria in terms of sustainability and the technological-envi- ronmental solutions present in the major environmental certification protocols cur- rently available worldwide, as well as their application in national and international case studies. This analysis allows to de- fine an original framework of dichotomous qualitative-quantitative indicators, simul- taneously examining the limitations and future developments of the research. This contribution forms part of the research outcomes undertaken, both completed and ongoing, within the framework of the 2017 PRIN Research “Tech-Start” and the research line Mission 4 – Comp. 2 funded by the PNRR.

Il rapporto tra opere pubbliche e comunità pone in evidenza il tema del progetto e della valutazione, per sua natura multidimensionale, legato ad indicatori previsti nei piani di investimento e pianificazione territoriale. In tale con- testo, la crisi climatica impone di intervenire sulla città, in cui lo spazio pubblico si configura come elemento intermedio e di prossimità, dove le interazioni urbane tra persone, natura e tecnologie si ricalibrano dinamicamente. Obiettivo del pre- sente contributo è indagare lo spazio pubblico, individuando i criteri legislativi in termini di sostenibilità e le soluzioni tecnologico-ambientali presenti nei principali protocolli di certificazione ambientale ad oggi disponibili nel panorama mondiale e declinati in casi studio nazionali ed internazionali. Tale analisi permette la definizione di un originale quadro di indicatori quali-quantitativi dicotomici analizzan- do, contestualmente, limiti e sviluppi futuri della ricerca. Il presente contributo è parte degli esiti di ricerca svolti, e in corso di svolgimento, della Ricerca PRIN 2017 “Tech-Start” e della linea di ricerca Mission 4 – Comp. 2 finanziata dal PNRR.

Indicatori quali-quantitativi per rigenerare gli spazi pubblici mediante nature based solutions / Giampaoletti, Marco; Amadei, Fabrizio; Pani, Maria Michaela. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - 28:(2024), pp. 171-180. [10.36253/techne-15842]

Indicatori quali-quantitativi per rigenerare gli spazi pubblici mediante nature based solutions

Giampaoletti, Marco
;
Amadei, Fabrizio;Pani, Maria Michaela
2024

Abstract

The relationship between public works and communities highlights the in- herently multidimensional theme of project and evaluation linked to indicators outlined in investment plans and territorial planning. Within this context, the climate crisis ne- cessitates intervention in the city, where public space serves as an intermediate and proximity item, dynamically recali- brating urban interactions among people, nature, and technology. The objective of this paper is to investigate public space, identifying legislative criteria in terms of sustainability and the technological-envi- ronmental solutions present in the major environmental certification protocols cur- rently available worldwide, as well as their application in national and international case studies. This analysis allows to de- fine an original framework of dichotomous qualitative-quantitative indicators, simul- taneously examining the limitations and future developments of the research. This contribution forms part of the research outcomes undertaken, both completed and ongoing, within the framework of the 2017 PRIN Research “Tech-Start” and the research line Mission 4 – Comp. 2 funded by the PNRR.
2024
Il rapporto tra opere pubbliche e comunità pone in evidenza il tema del progetto e della valutazione, per sua natura multidimensionale, legato ad indicatori previsti nei piani di investimento e pianificazione territoriale. In tale con- testo, la crisi climatica impone di intervenire sulla città, in cui lo spazio pubblico si configura come elemento intermedio e di prossimità, dove le interazioni urbane tra persone, natura e tecnologie si ricalibrano dinamicamente. Obiettivo del pre- sente contributo è indagare lo spazio pubblico, individuando i criteri legislativi in termini di sostenibilità e le soluzioni tecnologico-ambientali presenti nei principali protocolli di certificazione ambientale ad oggi disponibili nel panorama mondiale e declinati in casi studio nazionali ed internazionali. Tale analisi permette la definizione di un originale quadro di indicatori quali-quantitativi dicotomici analizzan- do, contestualmente, limiti e sviluppi futuri della ricerca. Il presente contributo è parte degli esiti di ricerca svolti, e in corso di svolgimento, della Ricerca PRIN 2017 “Tech-Start” e della linea di ricerca Mission 4 – Comp. 2 finanziata dal PNRR.
in-between space; nature based solutions; indicatori; valutazione del progetto; public space
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Indicatori quali-quantitativi per rigenerare gli spazi pubblici mediante nature based solutions / Giampaoletti, Marco; Amadei, Fabrizio; Pani, Maria Michaela. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - 28:(2024), pp. 171-180. [10.36253/techne-15842]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Giampaoletti_Indicatori_2024.pdf

accesso aperto

Note: 2024_Giampaoletti-Amadei-Pani_techne
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.6 MB
Formato Adobe PDF
3.6 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1727768
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact