L’annuale Convegno A.R.I.P.T.Fo.R.P. (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo-Formazione, Ricerca, Progettualità) che si svolge tradizionalmente a Bergamo è stato realizzato in modalità mista (in presenza e online) lo scorso anno il 2 dicembre 2023. Il Convegno costituisce l’occasione di incontro e di condivisione tra i ricercatori che da anni si occupano di turismo intergenerazionale nell’ambito del progetto nazionale. In particolare nel 2023 le relazioni al Convegno si sono soffermate sui risultati ottenuti nei contesti territoriali di: Sfruz (Trento), Treviglio (Bergamo) e Viterbo. La sintesi qui presentata evidenzia il più giovane progetto in ordine al tema, realizzato in collaborazione tra A.R.I.P.T.Fo.R.P., Scuola, Territorio, a Treviglio ed i più “anziani” progetti formativi di turismo intergenerazionale per la sostenibilità di Sfruz e Viterbo in collaborazione tra A.R.I.P.T.Fo.R.P., ACLI, Università ecc. Il confronto tra i diversi gruppi di studenti di Città del Nord e Centro Italia che nel 2023 hanno svolto lo stesso percorso formativo ha evidenziato il corretto adeguamento del modello formativo alle realtà scolastiche e territoriali ed ha rinforzato anche le modifiche apportate dal 2022, auspicando una prosecuzione di queste esperienze per il 2024.

Sostenibilità e turismo intergenerazionale / Albanese, Antonietta; Bocci, Elena. - In: TURISMO E PSICOLOGIA. - ISSN 2240-0443. - 17:1(2024), pp. 57-73. (Intervento presentato al convegno Turismo intergenerazionale Nonni e Nipoti tra arte e natura. Esperienze formative 2023 tenutosi a Bergamo) [10.14658/tp-2024-1].

Sostenibilità e turismo intergenerazionale

Elena Bocci
Methodology
2024

Abstract

L’annuale Convegno A.R.I.P.T.Fo.R.P. (Associazione Ricerche Interdisciplinari Psicologia del Turismo-Formazione, Ricerca, Progettualità) che si svolge tradizionalmente a Bergamo è stato realizzato in modalità mista (in presenza e online) lo scorso anno il 2 dicembre 2023. Il Convegno costituisce l’occasione di incontro e di condivisione tra i ricercatori che da anni si occupano di turismo intergenerazionale nell’ambito del progetto nazionale. In particolare nel 2023 le relazioni al Convegno si sono soffermate sui risultati ottenuti nei contesti territoriali di: Sfruz (Trento), Treviglio (Bergamo) e Viterbo. La sintesi qui presentata evidenzia il più giovane progetto in ordine al tema, realizzato in collaborazione tra A.R.I.P.T.Fo.R.P., Scuola, Territorio, a Treviglio ed i più “anziani” progetti formativi di turismo intergenerazionale per la sostenibilità di Sfruz e Viterbo in collaborazione tra A.R.I.P.T.Fo.R.P., ACLI, Università ecc. Il confronto tra i diversi gruppi di studenti di Città del Nord e Centro Italia che nel 2023 hanno svolto lo stesso percorso formativo ha evidenziato il corretto adeguamento del modello formativo alle realtà scolastiche e territoriali ed ha rinforzato anche le modifiche apportate dal 2022, auspicando una prosecuzione di queste esperienze per il 2024.
2024
Turismo intergenerazionale Nonni e Nipoti tra arte e natura. Esperienze formative 2023
Turismo Intergenerazionale, Sostenibilità socio-culturale, Sostenibilità ambientale
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Sostenibilità e turismo intergenerazionale / Albanese, Antonietta; Bocci, Elena. - In: TURISMO E PSICOLOGIA. - ISSN 2240-0443. - 17:1(2024), pp. 57-73. (Intervento presentato al convegno Turismo intergenerazionale Nonni e Nipoti tra arte e natura. Esperienze formative 2023 tenutosi a Bergamo) [10.14658/tp-2024-1].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1727722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact