L'articolo esplora il bisogno di riforme istituzionali in Italia, affrontando il tema della stabilità e funzionalità del sistema politico. Si evidenzia come la debolezza del parlamentarismo italiano, unita alla crisi dei partiti tradizionali, abbia creato instabilità e sfiducia nelle istituzioni. Si sottolinea la necessità di riforme che riducano il divario tra cittadini e governanti, migliorando la coerenza delle scelte politiche e il funzionamento del sistema elettorale. Viene analizzato il dibattito su premierato, autonomia differenziata e riforma della giustizia, con diverse prospettive sul loro impatto. Infine si sottolinea l'importanza di un approccio consensuale per garantire riforme solide e condivise, evitando derive populiste e polarizzazioni eccessive.
Perché il Paese ha bisogno di riforme / Clementi, Francesco. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - 3(2024), pp. 14-23.
Perché il Paese ha bisogno di riforme
Clementi, Francesco
2024
Abstract
L'articolo esplora il bisogno di riforme istituzionali in Italia, affrontando il tema della stabilità e funzionalità del sistema politico. Si evidenzia come la debolezza del parlamentarismo italiano, unita alla crisi dei partiti tradizionali, abbia creato instabilità e sfiducia nelle istituzioni. Si sottolinea la necessità di riforme che riducano il divario tra cittadini e governanti, migliorando la coerenza delle scelte politiche e il funzionamento del sistema elettorale. Viene analizzato il dibattito su premierato, autonomia differenziata e riforma della giustizia, con diverse prospettive sul loro impatto. Infine si sottolinea l'importanza di un approccio consensuale per garantire riforme solide e condivise, evitando derive populiste e polarizzazioni eccessive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
clementi_2024_3_ilMulino_def.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.67 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.