Il dibattito circa la realizzazione di un complesso sanitario militare è avviato fin dalla proclamazione di Roma a capitale, quando la questione urbana, che richiede ampie aree per l’edilizia abitativa, la modifica della rete di collegamenti, e l’inserimento delle sedi governative, si intreccia con il la primaria esigenza di difesa della città. Il dibattito circa la realizzazione di un complesso sanitario militare è avviato fin dalla proclamazione di Roma a capitale, quando la questione urbana -che richiede ampie aree per l’edilizia abitativa, la modifica della rete di collegamenti e l’inserimento delle sedi governative- si intreccia con il la primaria esigenza di difesa della città. Emerge infatti la necessità di predisporre vaste aree destinate allo stanziamento, all’addestramento e l’assistenza sanitaria dei corpi armati, che costituirà un elemento essenziale della nuova pianificazione urbana.
La “maniera” eclettica nell’ospedale militare di Roma / Tetti, B. - (2024), pp. 391-411. (Intervento presentato al convegno 22° Convegno di Architettura dell’Eclettismosi tenutosi a Jesi).
La “maniera” eclettica nell’ospedale militare di Roma
TETTI B
2024
Abstract
Il dibattito circa la realizzazione di un complesso sanitario militare è avviato fin dalla proclamazione di Roma a capitale, quando la questione urbana, che richiede ampie aree per l’edilizia abitativa, la modifica della rete di collegamenti, e l’inserimento delle sedi governative, si intreccia con il la primaria esigenza di difesa della città. Il dibattito circa la realizzazione di un complesso sanitario militare è avviato fin dalla proclamazione di Roma a capitale, quando la questione urbana -che richiede ampie aree per l’edilizia abitativa, la modifica della rete di collegamenti e l’inserimento delle sedi governative- si intreccia con il la primaria esigenza di difesa della città. Emerge infatti la necessità di predisporre vaste aree destinate allo stanziamento, all’addestramento e l’assistenza sanitaria dei corpi armati, che costituirà un elemento essenziale della nuova pianificazione urbana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.