La recensione del volume di Matteo Falcone "Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data" edito nel 2023 da Editoriale scientifica ripercorre l'analisi svolta dall'autore circa l'adeguatezza della configurazione attuale del potere informativo e di informazione dell’amministrazione a fronte delle nuove possibilità tecnologiche, riportando le principali problematiche giuridico-amministrative e istituzionali analizzate con particolare attenzione alle loro conseguenze in termini di imparzialità, fondatezza e democraticità delle decisioni pubbliche.
Recensione del volume di M. FALCONE, Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e big data, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 342 / Rak, Giulietta. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - 2(2024), pp. 1-7.
Recensione del volume di M. FALCONE, Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e big data, Napoli, Editoriale scientifica, 2023, pp. 342
Giulietta Rak
2024
Abstract
La recensione del volume di Matteo Falcone "Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data" edito nel 2023 da Editoriale scientifica ripercorre l'analisi svolta dall'autore circa l'adeguatezza della configurazione attuale del potere informativo e di informazione dell’amministrazione a fronte delle nuove possibilità tecnologiche, riportando le principali problematiche giuridico-amministrative e istituzionali analizzate con particolare attenzione alle loro conseguenze in termini di imparzialità, fondatezza e democraticità delle decisioni pubbliche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.