Il presente articolo tenta di dimostrare come l’accentramento dei poteri in capo al Presidente del Consiglio sia sempre di più imputabile al “confronto”, ormai imprescindibile, con le Istituzioni europee, accentrando, appunto, poteri e funzioni generalmente svolti collegialmente. Tale fenomeno sembra vivere la sua acme nel periodo storico-politico attuale, rendendo evidente come la preminenza del Presidente del Consiglio dei ministri possa essere considerata in una posizione vera «supremazia», pur continuando ad operare in un rapporto «funzionale rispetto agli altri organi di indirizzo politico».
Tra collegialità e monocraticità: Governo e Presidente del Consiglio tra indirizzo politico e indirizzo politico di sistema / Tripodi, Ludovica. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 26(2024), pp. 129-146.
Tra collegialità e monocraticità: Governo e Presidente del Consiglio tra indirizzo politico e indirizzo politico di sistema
Ludovica Tripodi
2024
Abstract
Il presente articolo tenta di dimostrare come l’accentramento dei poteri in capo al Presidente del Consiglio sia sempre di più imputabile al “confronto”, ormai imprescindibile, con le Istituzioni europee, accentrando, appunto, poteri e funzioni generalmente svolti collegialmente. Tale fenomeno sembra vivere la sua acme nel periodo storico-politico attuale, rendendo evidente come la preminenza del Presidente del Consiglio dei ministri possa essere considerata in una posizione vera «supremazia», pur continuando ad operare in un rapporto «funzionale rispetto agli altri organi di indirizzo politico».I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.