Le ricerche archeologiche condotte dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in piazza Andrea del Sarto hanno rilevato una frequentazione di lunga durata, così come testimoniato anche da precedenti interventi di archeologia preventiva eseguiti dal Ministero dei Beni Culturali. In particolare, le ricerche, condotte nell’ambito del “Progetto Pisa Suburbio”, hanno portato alla luce delle strutture che, per stato di conservazione e qualità architettonica, possono essere identificate come domus romane dotate di eleganti pavimenti, cortili e giardini. L’aver così riconosciuto un quartiere della città ha permesso dunque di ragionare sulla possibile Forma Urbis di Pisa in epoca romana.
Pisa Progetto Suburbio: le domus romane di piazza Andrea del Sarto / Caroti, Alberto; Genovesi, Stefano; Ghizzani, Francesco; Sorrentino, Germana; Fabiani, Fabio. - 6(2024), pp. 281-287. (Intervento presentato al convegno Archeologia in Toscana. Ricerca, tutela, gestione, valorizzazione tenutosi a Firenze).
Pisa Progetto Suburbio: le domus romane di piazza Andrea del Sarto
Alberto Caroti
Primo
;
2024
Abstract
Le ricerche archeologiche condotte dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere in piazza Andrea del Sarto hanno rilevato una frequentazione di lunga durata, così come testimoniato anche da precedenti interventi di archeologia preventiva eseguiti dal Ministero dei Beni Culturali. In particolare, le ricerche, condotte nell’ambito del “Progetto Pisa Suburbio”, hanno portato alla luce delle strutture che, per stato di conservazione e qualità architettonica, possono essere identificate come domus romane dotate di eleganti pavimenti, cortili e giardini. L’aver così riconosciuto un quartiere della città ha permesso dunque di ragionare sulla possibile Forma Urbis di Pisa in epoca romana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.