In questo elegante volume della Treccani, Emma Giammattei – già autrice del pregevole saggio Croce, Oxford 1930, pubblicato su «Intersezioni» 2 (2007), pp. 193-214, poi confluito nel libro I dintorni di Croce, Guida, Napoli 2009, pp. 109-131 – ripropone, con l’aggiunta di una lunga Nota di Gennaro Sasso (pp. 77-136), le due conferenze che Benedetto Croce tenne nella città di Oxford il 3 settembre 1930 e il 17 ottobre 1933. La prima (Antistoricismo) fu tenuta presso il Seventh International Congress of Philosophy, la seconda (Variazioni intorno alla ‘Difesa della poesia’ dello Shelley) come Lecture al Lady Margaret Hall. Il volume è corredato da un apparato iconografico (pp. 73-76) e da una utilissima appendice di documenti (pp. 47-72), che riproduce le pagi- ne dei Taccuini di lavoro e del Carteggio Croce-Vossler che permettono di ricostruire la genesi e i tempi di composizione dei due discorsi.
Recensione a B. Croce, Discorsi di Oxford. Antistoricismo e «Difesa della poesia» / Muste, Marcello. - In: SYZETESIS. - ISSN 1974-5044. - XI:(2024), pp. 371-375. [10.53242/syzetesis/102]
Recensione a B. Croce, Discorsi di Oxford. Antistoricismo e «Difesa della poesia»
MUSTE, Marcello
2024
Abstract
In questo elegante volume della Treccani, Emma Giammattei – già autrice del pregevole saggio Croce, Oxford 1930, pubblicato su «Intersezioni» 2 (2007), pp. 193-214, poi confluito nel libro I dintorni di Croce, Guida, Napoli 2009, pp. 109-131 – ripropone, con l’aggiunta di una lunga Nota di Gennaro Sasso (pp. 77-136), le due conferenze che Benedetto Croce tenne nella città di Oxford il 3 settembre 1930 e il 17 ottobre 1933. La prima (Antistoricismo) fu tenuta presso il Seventh International Congress of Philosophy, la seconda (Variazioni intorno alla ‘Difesa della poesia’ dello Shelley) come Lecture al Lady Margaret Hall. Il volume è corredato da un apparato iconografico (pp. 73-76) e da una utilissima appendice di documenti (pp. 47-72), che riproduce le pagi- ne dei Taccuini di lavoro e del Carteggio Croce-Vossler che permettono di ricostruire la genesi e i tempi di composizione dei due discorsi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.