Indaga il rapporto tra forme linguistiche e modelli femminili nelle Biografie del ventennio fascista attraverso il caso emblematico e fortemente rappresentativo della rivista “Almanacco della donna italiana”.

I "Medaglioni di illustri italiane viventi": lingua, stile e modelli femminili del ventennio nell’«Almanacco della donna italiana» / Cantoni, Paola. - (2024), pp. 153-167. (Intervento presentato al convegno Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento tenutosi a Roma).

I "Medaglioni di illustri italiane viventi": lingua, stile e modelli femminili del ventennio nell’«Almanacco della donna italiana»

Paola Cantoni
2024

Abstract

Indaga il rapporto tra forme linguistiche e modelli femminili nelle Biografie del ventennio fascista attraverso il caso emblematico e fortemente rappresentativo della rivista “Almanacco della donna italiana”.
2024
Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento
italiano; lessico; retorica; biografie; Fascismo
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
I "Medaglioni di illustri italiane viventi": lingua, stile e modelli femminili del ventennio nell’«Almanacco della donna italiana» / Cantoni, Paola. - (2024), pp. 153-167. (Intervento presentato al convegno Biografie. Scrittrici e scrittori fra Otto e Novecento tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cantoni_Medaglioni-illustri-italiane_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Cantoni_Medaglioni-illustri-italiane_2024
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 218.29 kB
Formato Adobe PDF
218.29 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1726604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact