Il presente lavoro di ricerca mira ad approfondire la conoscenza sulla diversità dei modelli di inter- vento nel contrasto alla povertà alimentare. Considerando la povertà alimentare come fenomeno multidimensionale (O’Connell e Brannen, 2021) e il sistema di assistenza come costituito da una pluralità di modelli di intervento (Llobet Estany et al., 2020), la ricerca vuole indagare le narrazioni e le credenze che hanno dato vita e supportano le diverse pra- tiche in atto. Con un approfondimento sul modello di aiuto alimentare tradizionale, la ricerca ha individuato l’esistenza di un’economia morale intorno alla figura della persona assistita, nonché un appiattimento della sua soggettività e una decontestualizzazione della condizione di disagio. Questo tipo di costruzioni simboliche hanno originato e sostengono un modello di intervento con approccio emergenziale e assistenzialista, che non considera l’atto alimentare nella sua complessità sociale.

Narrazioni e credenze nelle pratiche di contrasto alla povertà alimentare: un'indagine esplorativa presso le organizzazioni solidali a Roma / Felici, FRANCESCA BENEDETTA; Marino, Davide. - (2023), pp. 575-580. (Intervento presentato al convegno Oltre la Globalizzazione – Narrazioni/Narratives tenutosi a Como).

Narrazioni e credenze nelle pratiche di contrasto alla povertà alimentare: un'indagine esplorativa presso le organizzazioni solidali a Roma

Francesca Benedetta Felici
Primo
;
2023

Abstract

Il presente lavoro di ricerca mira ad approfondire la conoscenza sulla diversità dei modelli di inter- vento nel contrasto alla povertà alimentare. Considerando la povertà alimentare come fenomeno multidimensionale (O’Connell e Brannen, 2021) e il sistema di assistenza come costituito da una pluralità di modelli di intervento (Llobet Estany et al., 2020), la ricerca vuole indagare le narrazioni e le credenze che hanno dato vita e supportano le diverse pra- tiche in atto. Con un approfondimento sul modello di aiuto alimentare tradizionale, la ricerca ha individuato l’esistenza di un’economia morale intorno alla figura della persona assistita, nonché un appiattimento della sua soggettività e una decontestualizzazione della condizione di disagio. Questo tipo di costruzioni simboliche hanno originato e sostengono un modello di intervento con approccio emergenziale e assistenzialista, che non considera l’atto alimentare nella sua complessità sociale.
2023
Oltre la Globalizzazione – Narrazioni/Narratives
povertà alimentare; diritto al cibo; aiuto alimentare; narrazioni; economia morale
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Narrazioni e credenze nelle pratiche di contrasto alla povertà alimentare: un'indagine esplorativa presso le organizzazioni solidali a Roma / Felici, FRANCESCA BENEDETTA; Marino, Davide. - (2023), pp. 575-580. (Intervento presentato al convegno Oltre la Globalizzazione – Narrazioni/Narratives tenutosi a Como).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Felici_Narrazioni-2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 324.57 kB
Formato Adobe PDF
324.57 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1726207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact