L’acciaio è un materiale cruciale per l’industria moderna e la sua produzione, sebbene essenziale, comporta significative emissioni di CO₂. La maggior parte dell’acciaio è prodotta attraverso il processo integrale BF-BOF, un sistema energivoro e ad alta emissione di gas serra. Con l’obiettivo di ridurre tali emissioni, l’industria siderurgica sta esplorando diverse tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS), tra cui l’assorbimento con solvente e l’adsorbimento fisico, che risultano essere le opzioni più mature. Tecnologie avanzate come la Sorption Enhanced Water Gas Shift (SEWGS) e il recupero del gas di testa nel TGR-BF promettono di ridurre le emissioni e incrementare l’efficienza energetica, mentre la mineralizzazione della scoria e l’impiego di microalghe per la fissazione del carbonio offrono prospettive di utilizzo del CO₂ sequestrato. Questo articolo esamina le principali tecnologie CCUS, le loro applicazioni, sfide e potenziale nel contesto della decarbonizzazione dell’industria siderurgica, evidenziando l’urgenza di soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale del settore.

Tecnologie CCSU nella decarbonizzazione del settore siderurgico / Micciancio, M.; Trinca, A.; Rossi, E.; Vilardi, G.. - In: LA TERMOTECNICA. - ISSN 0040-3725. - (2024).

Tecnologie CCSU nella decarbonizzazione del settore siderurgico

M. Micciancio
Primo
;
A. Trinca
Secondo
;
E. Rossi
Penultimo
;
G. Vilardi
Ultimo
2024

Abstract

L’acciaio è un materiale cruciale per l’industria moderna e la sua produzione, sebbene essenziale, comporta significative emissioni di CO₂. La maggior parte dell’acciaio è prodotta attraverso il processo integrale BF-BOF, un sistema energivoro e ad alta emissione di gas serra. Con l’obiettivo di ridurre tali emissioni, l’industria siderurgica sta esplorando diverse tecnologie di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS), tra cui l’assorbimento con solvente e l’adsorbimento fisico, che risultano essere le opzioni più mature. Tecnologie avanzate come la Sorption Enhanced Water Gas Shift (SEWGS) e il recupero del gas di testa nel TGR-BF promettono di ridurre le emissioni e incrementare l’efficienza energetica, mentre la mineralizzazione della scoria e l’impiego di microalghe per la fissazione del carbonio offrono prospettive di utilizzo del CO₂ sequestrato. Questo articolo esamina le principali tecnologie CCUS, le loro applicazioni, sfide e potenziale nel contesto della decarbonizzazione dell’industria siderurgica, evidenziando l’urgenza di soluzioni sostenibili per ridurre l’impatto ambientale del settore.
2024
acciaio; tecnologie carbon capture, utilization, and storage; decarbonizzazione dell'acciaio
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Tecnologie CCSU nella decarbonizzazione del settore siderurgico / Micciancio, M.; Trinca, A.; Rossi, E.; Vilardi, G.. - In: LA TERMOTECNICA. - ISSN 0040-3725. - (2024).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1725130
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact