Introduzione. La Corporate Environmental Responsibility (CER) comprende le iniziative volontarie che le organizzazioni intraprendono per minimizzare il loro impatto ambientale e per comunicare questi sforzi sia internamente che esternamente. Questo studio utilizza la Focus Theory of Normative Conduct (Cialdini et al., 1991) per definire le norme CER come credenze dell'organizzazione riguardo le azioni approvate (norme ingiuntive) e le pratiche effettive (norme descrittive). Obiettivi. L'obiettivo è esaminare come le norme CER migliorino il senso di efficacia collettiva e il commitment organizzativo verso le questioni ambientali. Ciò dovrebbe, a sua volta, influenzare positivamente atteggiamenti e intenzioni verso comportamenti pro-ambientali sia al lavoro che a casa. Lo studio indaga anche l'influenza di queste norme sull'ansia legata ai cambiamenti climatici e l'effetto moderatore della rigidità/flessibilità delle norme sulla relazione tra norme CER ed esiti comportamentali. Metodo. Questa ricerca correlazionale include campioni di dipendenti di aziende pubbliche e private in Italia e Cina (Cina continentale, Hong Kong, Taiwan). Viene utilizzato un modello di regressione multigruppo per analizzare le relazioni tra variabili e confrontare i diversi campioni. Risultati. I risultati sottolineano il ruolo cruciale delle norme CER nel promuovere comportamenti pro-ambientali sia in contesti organizzativi sia nella vita privata; e nel ridurre l'ansia legata ai cambiamenti climatici. Emerge, inoltre, il ruolo moderatore della rigidità/flessibilità delle norme nella relazione tra norme CER ed esiti comportamentali. Aspetti innovativi. L'importanza degli studi transculturali su questo tema è in crescita, sebbene sia necessaria più di una semplice comparazione Est-Ovest per riuscire a generalizzare (Krys et al., 2024). È quindi interessante esplorare come l'impatto di questi comportamenti normativi possa differire in paesi come la Cina, dove l'adesione alle norme è generalmente più rigida rispetto ai paesi occidentali (Gelfand et al., 2011).
Analyzing the impact of Corporate Environmental Responsibility norms across cultural contexts in China and Italy / Cicero, Lavinia; Ganucci Cancellieri, Uberta; Bonaiuto, Flavia; Liu, Xiaotian; Milani, Alessandro; Lorenzo Mura, Alessandro; Sarrecchia, Annalisa; Xie, Mei; Mao, Yanhui; Cristian Vitiello, Marco; Bonaiuto, Marino. - (2024), pp. 13-13. (Intervento presentato al convegno XX Congresso Nazionale AIP - Sezione di Psicologia per le Organizzazioni tenutosi a Bergamo).
Analyzing the impact of Corporate Environmental Responsibility norms across cultural contexts in China and Italy
Xiaotian Liu;Alessandro Milani;Annalisa Sarrecchia;Mei Xie;Marino Bonaiuto
2024
Abstract
Introduzione. La Corporate Environmental Responsibility (CER) comprende le iniziative volontarie che le organizzazioni intraprendono per minimizzare il loro impatto ambientale e per comunicare questi sforzi sia internamente che esternamente. Questo studio utilizza la Focus Theory of Normative Conduct (Cialdini et al., 1991) per definire le norme CER come credenze dell'organizzazione riguardo le azioni approvate (norme ingiuntive) e le pratiche effettive (norme descrittive). Obiettivi. L'obiettivo è esaminare come le norme CER migliorino il senso di efficacia collettiva e il commitment organizzativo verso le questioni ambientali. Ciò dovrebbe, a sua volta, influenzare positivamente atteggiamenti e intenzioni verso comportamenti pro-ambientali sia al lavoro che a casa. Lo studio indaga anche l'influenza di queste norme sull'ansia legata ai cambiamenti climatici e l'effetto moderatore della rigidità/flessibilità delle norme sulla relazione tra norme CER ed esiti comportamentali. Metodo. Questa ricerca correlazionale include campioni di dipendenti di aziende pubbliche e private in Italia e Cina (Cina continentale, Hong Kong, Taiwan). Viene utilizzato un modello di regressione multigruppo per analizzare le relazioni tra variabili e confrontare i diversi campioni. Risultati. I risultati sottolineano il ruolo cruciale delle norme CER nel promuovere comportamenti pro-ambientali sia in contesti organizzativi sia nella vita privata; e nel ridurre l'ansia legata ai cambiamenti climatici. Emerge, inoltre, il ruolo moderatore della rigidità/flessibilità delle norme nella relazione tra norme CER ed esiti comportamentali. Aspetti innovativi. L'importanza degli studi transculturali su questo tema è in crescita, sebbene sia necessaria più di una semplice comparazione Est-Ovest per riuscire a generalizzare (Krys et al., 2024). È quindi interessante esplorare come l'impatto di questi comportamenti normativi possa differire in paesi come la Cina, dove l'adesione alle norme è generalmente più rigida rispetto ai paesi occidentali (Gelfand et al., 2011).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.