Introduzione. Nel contesto organizzativo attuale, la diffusione delle tecnologie ha consentito l’affermarsi del lavoro da remoto. La letteratura ha ampiamente esplorato gli effetti deleteri che le richieste tecnologiche hanno sul benessere e sulla proattività individuale, attribuendo un ruolo marginale ai potenziali risvolti positivi dell’interazione con la tecnologia. Obiettivi. Integrando i modelli Challenge-Hindrance stressor model e il Job demands resources model, lo studio mira a distinguere le richieste tecnologiche in Hindrance e Challenge per esplorarne l’effetto distintivo sugli stati psicologici di benessere (esaurimento ed engagement) e sul proactive vitality management giornalieri. Metodo. Lo studio diario è durato due settimane consecutive (per un totale di 10 giorni lavorativi) e ha coinvolto un campione di 99 lavoratori da remoto (44.6% F; 55.4% M), per un totale di 779 osservazioni. Il modello è stato testato attraverso l’analisi multilivello. Risultati. Gli indici ICC confermano l’appropriatezza dell’analisi multilivello e le scale presentano complessivamente una buona affidabilità. I risultati evidenziano una mediazione parziale sia per le techno-hindrance demands che per le techno-challenge demands sul proactive vitality management attraverso l’esaurimento e il work engagement giornalieri. Limiti. La grandezza del campione e le misure self-report rilevate in un unico momento della giornata lavorativa. Aspetti innovativi. Lo studio contribuisce ad arricchire la letteratura sugli effetti differenziati che le techno-hindrance demands e le techno-challenge demands hanno su esiti di benessere e di gestione proattiva delle proprie energie fisiche e mentali a lavoro, che appaiono di particolare rilevanza per le implicazioni pratiche nella gestione del lavoro da remoto.
L’impatto delle richieste tecnologiche sul benessere e sul proactive vitality management: uno studio diario sui lavoratori da remoto / Massa, Nicoletta; Consiglio, Chiara. - (2024). (Intervento presentato al convegno XX Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni tenutosi a Bergamo).
L’impatto delle richieste tecnologiche sul benessere e sul proactive vitality management: uno studio diario sui lavoratori da remoto.
Massa, Nicoletta
Primo
;Consiglio, ChiaraSecondo
2024
Abstract
Introduzione. Nel contesto organizzativo attuale, la diffusione delle tecnologie ha consentito l’affermarsi del lavoro da remoto. La letteratura ha ampiamente esplorato gli effetti deleteri che le richieste tecnologiche hanno sul benessere e sulla proattività individuale, attribuendo un ruolo marginale ai potenziali risvolti positivi dell’interazione con la tecnologia. Obiettivi. Integrando i modelli Challenge-Hindrance stressor model e il Job demands resources model, lo studio mira a distinguere le richieste tecnologiche in Hindrance e Challenge per esplorarne l’effetto distintivo sugli stati psicologici di benessere (esaurimento ed engagement) e sul proactive vitality management giornalieri. Metodo. Lo studio diario è durato due settimane consecutive (per un totale di 10 giorni lavorativi) e ha coinvolto un campione di 99 lavoratori da remoto (44.6% F; 55.4% M), per un totale di 779 osservazioni. Il modello è stato testato attraverso l’analisi multilivello. Risultati. Gli indici ICC confermano l’appropriatezza dell’analisi multilivello e le scale presentano complessivamente una buona affidabilità. I risultati evidenziano una mediazione parziale sia per le techno-hindrance demands che per le techno-challenge demands sul proactive vitality management attraverso l’esaurimento e il work engagement giornalieri. Limiti. La grandezza del campione e le misure self-report rilevate in un unico momento della giornata lavorativa. Aspetti innovativi. Lo studio contribuisce ad arricchire la letteratura sugli effetti differenziati che le techno-hindrance demands e le techno-challenge demands hanno su esiti di benessere e di gestione proattiva delle proprie energie fisiche e mentali a lavoro, che appaiono di particolare rilevanza per le implicazioni pratiche nella gestione del lavoro da remoto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.