Il paper racconta il progetto CCODE, un laboratorio rivolta a bambini della scuola primaria aperto alle istanze di sperimentazione della ricerca pedagogica contemporanea che, negli ultimi decenni, ha riconosciuto una nuova dignità al design come strumento di apprendimento. L’introduzione dell’esperienza progettuale come elemento pregnante di percorsi didattici si inserisce nel filone di ricerca da molti definito design “pedagogico” che riassume – contaminandoli – approcci metodologici diversi e contenuti multidisciplinari. La diversità individuata giace, perciò, nella caratterizzazione identitaria di un’esperienza educativa multidisciplinare basata su sensorialità, progettazione, scrittura, partecipazione attiva e collaborazione che si pone come obiettivo lo sviluppo di creatività, pensiero critico e abilità manuali.
Multidisciplinarietà e percorsi didattici esperienziali. Design “pedagogico” e animazione per lo sviluppo di competenze trasversali / Maselli, Vincenzo; Florian, Anna. - (2024), pp. 424-433. (Intervento presentato al convegno Conferenza Nazionale SID “Design per la Diversità” tenutosi a Pescara; Italia).
Multidisciplinarietà e percorsi didattici esperienziali. Design “pedagogico” e animazione per lo sviluppo di competenze trasversali
vincenzo maselli
Primo
;Anna FlorianSecondo
2024
Abstract
Il paper racconta il progetto CCODE, un laboratorio rivolta a bambini della scuola primaria aperto alle istanze di sperimentazione della ricerca pedagogica contemporanea che, negli ultimi decenni, ha riconosciuto una nuova dignità al design come strumento di apprendimento. L’introduzione dell’esperienza progettuale come elemento pregnante di percorsi didattici si inserisce nel filone di ricerca da molti definito design “pedagogico” che riassume – contaminandoli – approcci metodologici diversi e contenuti multidisciplinari. La diversità individuata giace, perciò, nella caratterizzazione identitaria di un’esperienza educativa multidisciplinare basata su sensorialità, progettazione, scrittura, partecipazione attiva e collaborazione che si pone come obiettivo lo sviluppo di creatività, pensiero critico e abilità manuali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maselli_Multidisciplinarietà_2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.