La dismisura è un tratto caratteristico di Marfisa, la guerriera più temibile dell’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo. Lo studio dei mezzi impiegati nel descrivere il personaggio mostrerà le strategie linguistiche e retoriche di scomposizione e ricomposizione dell’ordine e della misura all’interno della prima battaglia della guerriera. Il personaggio sarà indagato in relazione ai modelli della letteratura cavalleresca popolare. Come le grandi regine pagane, Rovenza innanzitutto, Marfisa è un personaggio del disordine, del disequilibrio. Solo nel poema boiardesco però, le strategie di ritorno all’ordine non riguardano il destino del suo personaggio, come avviene per le sue colleghe; il processo di composizione della dismisura è piuttosto affidato a una procedura interna di costruzione del personaggio in dialogo con i modelli e una esterna, di articolazione delle scene e di bilanciamento retorico degli opposti, in un gioco di riequilibri che si mette in atto in particolare nelle scene corali della battaglia.
Misure e dismisure di Marfisa in battaglia. Strategie retoriche e rapporto con i modelli / Perrotta, Annalisa. - (2024).
Misure e dismisure di Marfisa in battaglia. Strategie retoriche e rapporto con i modelli
Annalisa Perrotta
2024
Abstract
La dismisura è un tratto caratteristico di Marfisa, la guerriera più temibile dell’Inamoramento de Orlando di Matteo Maria Boiardo. Lo studio dei mezzi impiegati nel descrivere il personaggio mostrerà le strategie linguistiche e retoriche di scomposizione e ricomposizione dell’ordine e della misura all’interno della prima battaglia della guerriera. Il personaggio sarà indagato in relazione ai modelli della letteratura cavalleresca popolare. Come le grandi regine pagane, Rovenza innanzitutto, Marfisa è un personaggio del disordine, del disequilibrio. Solo nel poema boiardesco però, le strategie di ritorno all’ordine non riguardano il destino del suo personaggio, come avviene per le sue colleghe; il processo di composizione della dismisura è piuttosto affidato a una procedura interna di costruzione del personaggio in dialogo con i modelli e una esterna, di articolazione delle scene e di bilanciamento retorico degli opposti, in un gioco di riequilibri che si mette in atto in particolare nelle scene corali della battaglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perrotta_Misure-e-dismisure_2024.pdf
accesso aperto
Note: file dell'articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
184.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.04 kB | Adobe PDF | |
Perrotta_copertina_Misure-e-dismisure_2024.pdf
accesso aperto
Note: copertina del volume
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
204.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
204.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.