Il volume affronta una delle questioni cruciali della scuola italiana: l’importanza di problematizzare il profilo di competenze dell’insegnante alla luce delle più rilevanti teorie dell’apprendimento e delle evidenze scientifiche, in modo tale che i docenti possano essere in grado di orientare la didattica e la valutazione di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, compresi coloro i quali presentano un bisogno educativo speciale, verso il successo scolastico e formativo. Nella sua impostazione strutturale, il manuale nasce dall’impegno delle diverse autrici e dei diversi autori, volto a rispondere alle seguenti domande che consentono di costruire l’expertise professionale: 1. Quali sono i quadri epistemologici, legislativi e pedagogici di riferimento per la pedagogia e la didattica inclusiva? 2. Quali conoscenze possono essere tratte dalla ricerca scientifica per individuare gli orientamenti pedagogici e i criteri metodologici attraverso cui elaborare la progettazione inclusiva? 3. Quali soluzioni metodologico-didattiche possono essere adottate per favorire l’inclusione scolastica nelle classi italiane, ad alto grado di eterogeneità? È dunque questa l’area di problematicità in cui si collocano tutti i saggi presenti nel volume.
Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva / Rizzo, A. L.; Traversetti, M.. - (2024).
Fondamenti per lo studio della pedagogia e della didattica inclusiva
M. Traversetti
2024
Abstract
Il volume affronta una delle questioni cruciali della scuola italiana: l’importanza di problematizzare il profilo di competenze dell’insegnante alla luce delle più rilevanti teorie dell’apprendimento e delle evidenze scientifiche, in modo tale che i docenti possano essere in grado di orientare la didattica e la valutazione di tutte le alunne e di tutti gli alunni della classe, compresi coloro i quali presentano un bisogno educativo speciale, verso il successo scolastico e formativo. Nella sua impostazione strutturale, il manuale nasce dall’impegno delle diverse autrici e dei diversi autori, volto a rispondere alle seguenti domande che consentono di costruire l’expertise professionale: 1. Quali sono i quadri epistemologici, legislativi e pedagogici di riferimento per la pedagogia e la didattica inclusiva? 2. Quali conoscenze possono essere tratte dalla ricerca scientifica per individuare gli orientamenti pedagogici e i criteri metodologici attraverso cui elaborare la progettazione inclusiva? 3. Quali soluzioni metodologico-didattiche possono essere adottate per favorire l’inclusione scolastica nelle classi italiane, ad alto grado di eterogeneità? È dunque questa l’area di problematicità in cui si collocano tutti i saggi presenti nel volume.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.