Nella pervasiva tematizzazione dell’intelligenza artificiale tende a riprodursi, tanto nei media e nell’opinione pubblica quanto a livello politico-istituzionale, la classica contrapposizione tra rischi e pericoli di una tecnologia emergente (di cui si possono soltanto tentare di prevedere gli effetti) da un lato, ed entusiasmo per le possibilità che essa offre già nel presente, dall’altro. Questa tensione viene modulata in maniera variegata a seconda dell’osservatore, dando vita a una pluralità di posizioni, che oscillano fra l’apertura incondizionata e la prudenza, fra l’impegno e l’indifferenza.
Dall’Intelligenza alla Comunicazione artificiale? Sociologia e possibilità teoriche / Finco, Matteo. - In: INDISCIPLINE. - ISSN 2784-8272. - IV:8(2024), pp. 134-142.
Dall’Intelligenza alla Comunicazione artificiale? Sociologia e possibilità teoriche
Matteo Finco
2024
Abstract
Nella pervasiva tematizzazione dell’intelligenza artificiale tende a riprodursi, tanto nei media e nell’opinione pubblica quanto a livello politico-istituzionale, la classica contrapposizione tra rischi e pericoli di una tecnologia emergente (di cui si possono soltanto tentare di prevedere gli effetti) da un lato, ed entusiasmo per le possibilità che essa offre già nel presente, dall’altro. Questa tensione viene modulata in maniera variegata a seconda dell’osservatore, dando vita a una pluralità di posizioni, che oscillano fra l’apertura incondizionata e la prudenza, fra l’impegno e l’indifferenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.