Il contributo ha l’intento di fornire una lettura di alcuni cenni alla storia contemporanea che Ariosto inserisce nelle proprie lettere, sia durante il periodo trascorso come funzionario del cardinale Ippolito d’Este, sia, soprattutto, nel triennio di commissariato in Garfagnana (1522-1525). Attraverso un quadro generale sulle lettere dalla Garfagnana, si fornirà qualche esempio del rapporto tra Ariosto, i sudditi estensi, i banditi e il duca, per poi approfondire il rapporto tra Ariosto e Alberto Pio da Carpi negli anni Dieci del Cinquecento.
Una lettura storico-politica delle lettere di Ariosto / DE CESARE, Chiara. - (2023). (Intervento presentato al convegno Letteratura e Potere/Poteri tenutosi a Catania).
Una lettura storico-politica delle lettere di Ariosto
Chiara De CesarePrimo
2023
Abstract
Il contributo ha l’intento di fornire una lettura di alcuni cenni alla storia contemporanea che Ariosto inserisce nelle proprie lettere, sia durante il periodo trascorso come funzionario del cardinale Ippolito d’Este, sia, soprattutto, nel triennio di commissariato in Garfagnana (1522-1525). Attraverso un quadro generale sulle lettere dalla Garfagnana, si fornirà qualche esempio del rapporto tra Ariosto, i sudditi estensi, i banditi e il duca, per poi approfondire il rapporto tra Ariosto e Alberto Pio da Carpi negli anni Dieci del Cinquecento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.