Il volume di Francesca Rosa analizza le cause che hanno determinato il recesso del Regno Unito dall'Unione Europea, ripercorrendo il processo inedito di uscita volontaria di uno Stato membro dall'UE, per osservare le conseguenze della Brexit sul sistema costituzionale britannico.

Recensione a F. ROSA, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170* / Vanacore, Valeria. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - (2024).

Recensione a F. ROSA, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170*

Valeria Vanacore
2024

Abstract

Il volume di Francesca Rosa analizza le cause che hanno determinato il recesso del Regno Unito dall'Unione Europea, ripercorrendo il processo inedito di uscita volontaria di uno Stato membro dall'UE, per osservare le conseguenze della Brexit sul sistema costituzionale britannico.
2024
Regno Unito; UE; Brexit
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Recensione a F. ROSA, Il costituzionalismo britannico e l’Europa. Dalla fine della Seconda guerra mondiale alla Brexit, Roma, Carocci, 2023, pp. 170* / Vanacore, Valeria. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - (2024).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1721970
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact