Il fascicolo virtuale è una delle principali novità del nuovo modello di Public Procurement sulla base delle indicazioni provenienti dalla legge di delega, attuata nelle norme del Codice che dovrebbero entrare a regime il 1° gennaio 2024. Come noto, il processo di digitalizzazione nasce dal Libro verde della Commissione europea del 20102; la Direttiva 24 del 2014 già prevedeva il fascicolo virtuale almeno sul piano normativo3, introdotto in Italia con un decreto legge del 20214, poi incorporato nel Codice
Le innovazioni per la qualificazione degli operatori economici / Clarich, Marcello. - (2024), pp. 87-94. (Intervento presentato al convegno Contratti pubblici e innovazioni nel nuovo codice dei contratti. trasformazioni sostanziali e processuali tenutosi a "Turin; Italy").
Le innovazioni per la qualificazione degli operatori economici
CLARICH MARCELLO
2024
Abstract
Il fascicolo virtuale è una delle principali novità del nuovo modello di Public Procurement sulla base delle indicazioni provenienti dalla legge di delega, attuata nelle norme del Codice che dovrebbero entrare a regime il 1° gennaio 2024. Come noto, il processo di digitalizzazione nasce dal Libro verde della Commissione europea del 20102; la Direttiva 24 del 2014 già prevedeva il fascicolo virtuale almeno sul piano normativo3, introdotto in Italia con un decreto legge del 20214, poi incorporato nel CodiceFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clarich_Innovazioni_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "copertina", "indice", "retro di copertina"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
630.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.87 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.