Una serie di avvenimenti sta cambiando il pianeta giustizia. Da un lato alcune vicende – il c.d. caso Palamara, ma non solo – che hanno fortemente incrinato l’immagine dei magistrati, dall’altro un «pacchetto» di misure del Governo predisposte per far fronte alle richieste dell’Unione europea nell’ambito del piano di rilancio delle economie dei 27 Paesi membri dopo il trauma della pandemia che stanno riformando per intero i processi civile e penale, oltre all’ordinamento giudiziario nel suo insieme. L’attenzione dell’opinione pubblica, com’è naturale che sia, si è soffermata sugli aspetti moralmente e politicamente più evidenti, ma non per questo necessariamente i più rilevanti.
Parlare di giustizia / Azzariti, Gaetano. - In: POLITICA DEL DIRITTO. - ISSN 0032-3063. - Anno 2021:4(2021), pp. 513-521.
Parlare di giustizia
Gaetano Azzariti
2021
Abstract
Una serie di avvenimenti sta cambiando il pianeta giustizia. Da un lato alcune vicende – il c.d. caso Palamara, ma non solo – che hanno fortemente incrinato l’immagine dei magistrati, dall’altro un «pacchetto» di misure del Governo predisposte per far fronte alle richieste dell’Unione europea nell’ambito del piano di rilancio delle economie dei 27 Paesi membri dopo il trauma della pandemia che stanno riformando per intero i processi civile e penale, oltre all’ordinamento giudiziario nel suo insieme. L’attenzione dell’opinione pubblica, com’è naturale che sia, si è soffermata sugli aspetti moralmente e politicamente più evidenti, ma non per questo necessariamente i più rilevanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Azzariti_Parlare-giustizia_2021.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
180.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.65 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.