La tesi è la seguente: il Novecento ha già attraversato diverse globalizzazioni, esse si sono andate ad affermare dopo la Seconda guerra mondiale, sia sul piano internazionale, sia su quello locale (per quel che ci riguarda: europeo), tutte sono state sorrette da una forte legittimazione politica, che ha incorporato una definita legittimazione economica, con un difficile rapporto, non sempre lineare, a volte solo strumentale, con la legittimazione di natura propriamente costituzionale. Sul piano globale ha prodotto un testo costituzionale di grande valore simbolico, ma debole su quello politico ed economico qual è la Carta dell’ONU; sul piano locale, in Europa, nonostante il processo di intensa integrazione politica ed economica non si è mai giunti ad una definita costituzionalizzazione formale, nonostante i principi costituzionali coinvolti, le diffuse interrelazioni costituzionali, i vari testi di valore costituzionale approvati (a cominciare dalla Carta dei diritti fondamentali).
(Ri)globalizzazione attraverso i diritti / Azzariti, Gaetano. - In: NOMOS. - ISSN 2279-7238. - Anno 2023:3(2023), pp. 1-5.
(Ri)globalizzazione attraverso i diritti
Gaetano Azzariti
2023
Abstract
La tesi è la seguente: il Novecento ha già attraversato diverse globalizzazioni, esse si sono andate ad affermare dopo la Seconda guerra mondiale, sia sul piano internazionale, sia su quello locale (per quel che ci riguarda: europeo), tutte sono state sorrette da una forte legittimazione politica, che ha incorporato una definita legittimazione economica, con un difficile rapporto, non sempre lineare, a volte solo strumentale, con la legittimazione di natura propriamente costituzionale. Sul piano globale ha prodotto un testo costituzionale di grande valore simbolico, ma debole su quello politico ed economico qual è la Carta dell’ONU; sul piano locale, in Europa, nonostante il processo di intensa integrazione politica ed economica non si è mai giunti ad una definita costituzionalizzazione formale, nonostante i principi costituzionali coinvolti, le diffuse interrelazioni costituzionali, i vari testi di valore costituzionale approvati (a cominciare dalla Carta dei diritti fondamentali).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Azzariti_(Ri)globalizzazione_2023.pdf
accesso aperto
Note: "articolo principale"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
186.41 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.41 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.