In Italia, a differenza che in altri paesi, gli Stati Uniti in particolare, non v’è l’usanza di pubblicare resoconti puntuali delle esperienze vissute all’interno dei Palazzi del potere da parte dei protagonisti, al termine del proprio mandato. Non è questo certo l’unico, ma è uno dei fattori che spiegano la permanenza di veri o presunti arcana imperii e che comunque favoriscono l’accrescersi della distanza del popolo dalle istituzioni, considerate troppo lontane, oscure nelle loro attività. Tra questi poteri oscuri v’è da annoverare anche quello della Consulta, che pure opera in nome e a difesa della Costituzione, ma non per questo si sottrae alla diffidenza popolare; anzi vista ancor più distante dato l’inevitabile elevato tasso di tecnicità delle decisioni assunte: incomprensibili, e dunque ritenute “astruse” ai più, ai non competenti.
La corte costituzionale nella società / Azzariti, Gaetano. - In: COSTITUZIONALISMO.IT. - ISSN 2036-6744. - Anno 2024:1(2024), pp. 1-7.
La corte costituzionale nella società
Gaetano Azzariti
2024
Abstract
In Italia, a differenza che in altri paesi, gli Stati Uniti in particolare, non v’è l’usanza di pubblicare resoconti puntuali delle esperienze vissute all’interno dei Palazzi del potere da parte dei protagonisti, al termine del proprio mandato. Non è questo certo l’unico, ma è uno dei fattori che spiegano la permanenza di veri o presunti arcana imperii e che comunque favoriscono l’accrescersi della distanza del popolo dalle istituzioni, considerate troppo lontane, oscure nelle loro attività. Tra questi poteri oscuri v’è da annoverare anche quello della Consulta, che pure opera in nome e a difesa della Costituzione, ma non per questo si sottrae alla diffidenza popolare; anzi vista ancor più distante dato l’inevitabile elevato tasso di tecnicità delle decisioni assunte: incomprensibili, e dunque ritenute “astruse” ai più, ai non competenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Azzariti_Corte-costituzioale_2024.pdf
accesso aperto
Note: "articolo principale", "copertina estratto", "retro di copertina"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
482.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
482.7 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.