La dissertazione ha l’obiettivo di porsi come base conoscitiva circa le trasformazioni avvenute nel complesso di papa Giulio III, da sfruttare per la futura predisposizione di cantieri più consapevoli, mirati alla creazione di una circolarità virtuosa tra ricerca storica e restauro. La letteratura specifica sulla Villa è stata in maggior misura dedicata alla storia della costruzione cinquecentesca, con particolare attenzione al nucleo principale costituito da casino e ninfeo. Questo ha comportato un generale disinteresse riguardo la processualità del monumento, di cui risultano indagati, in maniera parziale, solo gli interventi più noti. Non viene considerato l’effetto che ogni operazione, anche minore, può aver comportato sulle preesistenze, né i vincoli che ogni cantiere, inevitabilmente, ha imposto sui successivi. La ricostruzione delle macrofasi del processo di trasformazione si è basata sull’osservazione diretta delle tracce ancora presenti sulle strutture in unione con l’analisi di fonti indirette spesso inedite, favorendo la maturazione di riflessioni circa ulteriori prospettive di ricerca e su possibili operazioni di valorizzazione del monumento, compatibili con l’attuale funzione museale del sito.

Villa Giulia, da luogo di delizie a istituzione museale. Restauri e trasformazioni edilizie / Testini, Alessandra. - (2024 Sep 30).

Villa Giulia, da luogo di delizie a istituzione museale. Restauri e trasformazioni edilizie

TESTINI, ALESSANDRA
30/09/2024

Abstract

La dissertazione ha l’obiettivo di porsi come base conoscitiva circa le trasformazioni avvenute nel complesso di papa Giulio III, da sfruttare per la futura predisposizione di cantieri più consapevoli, mirati alla creazione di una circolarità virtuosa tra ricerca storica e restauro. La letteratura specifica sulla Villa è stata in maggior misura dedicata alla storia della costruzione cinquecentesca, con particolare attenzione al nucleo principale costituito da casino e ninfeo. Questo ha comportato un generale disinteresse riguardo la processualità del monumento, di cui risultano indagati, in maniera parziale, solo gli interventi più noti. Non viene considerato l’effetto che ogni operazione, anche minore, può aver comportato sulle preesistenze, né i vincoli che ogni cantiere, inevitabilmente, ha imposto sui successivi. La ricostruzione delle macrofasi del processo di trasformazione si è basata sull’osservazione diretta delle tracce ancora presenti sulle strutture in unione con l’analisi di fonti indirette spesso inedite, favorendo la maturazione di riflessioni circa ulteriori prospettive di ricerca e su possibili operazioni di valorizzazione del monumento, compatibili con l’attuale funzione museale del sito.
30-set-2024
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Testini.pdf

embargo fino al 29/09/2025

Note: tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 50.08 MB
Formato Adobe PDF
50.08 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1721766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact