Una ricerca di lungo periodo sui mutamenti della rendita, e sulle trasformazioni urbane e territoriali attraverso il quadro interpretativo dell’ecologia politica –fondata su risultati di analisi empiriche, anche comparative, di casi romani–, rivela come e quanto gli obiettivi di transizione ecologica e di contrasto all’emergenza climatica siano in conflitto e, nei fatti, risultino incompatibili con le logiche della rendita, sempre più dominanti. Si riprende qui ad esempio un caso già approfondito per mostrare come sempre più soggetti privati, para-pubblici e anche pubblici, sembrano aver introiettato le logiche degli speculatori immobiliari e dei rentier e usano ogni occasione per estrarre valore piuttosto che per produrlo, evidentemente guidati da un’idea di valore schiacciata su quello economico. La cattura di valore è il principale obiettivo che, nel momento della definizione delle scelte e della loro concreta attuazione, finisce per scontrarsi con altri obiettivi, seppure dichiarati come prioritari e ampiamente condivisi, come quello della sostenibilità ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici, da attuare (nelle intenzioni) con la “transizione verde”. Si tratta di un conflitto che ha un impatto e un significato politico rilevantissimi, e con i quali l’urbanistica deve misurarsi. Si propone qui un passo avanti anche in direzione operativa.

La città della rendita non è la città sostenibile / Pizzo, Barbara. - 2024:09(2024), pp. 167-173. (Intervento presentato al convegno Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari).

La città della rendita non è la città sostenibile

Barbara Pizzo
2024

Abstract

Una ricerca di lungo periodo sui mutamenti della rendita, e sulle trasformazioni urbane e territoriali attraverso il quadro interpretativo dell’ecologia politica –fondata su risultati di analisi empiriche, anche comparative, di casi romani–, rivela come e quanto gli obiettivi di transizione ecologica e di contrasto all’emergenza climatica siano in conflitto e, nei fatti, risultino incompatibili con le logiche della rendita, sempre più dominanti. Si riprende qui ad esempio un caso già approfondito per mostrare come sempre più soggetti privati, para-pubblici e anche pubblici, sembrano aver introiettato le logiche degli speculatori immobiliari e dei rentier e usano ogni occasione per estrarre valore piuttosto che per produrlo, evidentemente guidati da un’idea di valore schiacciata su quello economico. La cattura di valore è il principale obiettivo che, nel momento della definizione delle scelte e della loro concreta attuazione, finisce per scontrarsi con altri obiettivi, seppure dichiarati come prioritari e ampiamente condivisi, come quello della sostenibilità ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici, da attuare (nelle intenzioni) con la “transizione verde”. Si tratta di un conflitto che ha un impatto e un significato politico rilevantissimi, e con i quali l’urbanistica deve misurarsi. Si propone qui un passo avanti anche in direzione operativa.
2024
Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio
urbanistica e rendita urbana; patrimonio pubblico ed estrazione di valore; transizione ecologica e conflitto tra modelli di sviluppo
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La città della rendita non è la città sostenibile / Pizzo, Barbara. - 2024:09(2024), pp. 167-173. (Intervento presentato al convegno Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio tenutosi a Cagliari).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pizzo_La città della rendita non è la città sostenibile_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1721528
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact