Dopo aver scavato per molti anni in luoghi diversi della città, sia in spazi pubblici che privati, e dopo aver raggiunto il livello geologico avendo attraversato in senso contrario tutti i periodi di vita fino alla prima occupazione del pianoro, a partire dal 2021 la nostra ricerca è entrata in una nuova fase: l’identificazione e la ricomposizione di tutti i contesti e i sistemi di contesti che componevano il paesaggio urbano. Per fare ciò occorre coniugare la tradizionale lettura stratigrafica e sistematica di tutti gli elementi strutturali, i reperti e le tracce visibili o documentate, per ricostruire strutture ed evoluzione dell’insediamento e delle sue parti, con una visione topografica che consenta un continuo variare di scala tra singoli elementi puntuali e intero sistema paesaggio. Tutta la conoscenza su cui si basa questa procedura deve essere classificata e rappresentata all’interno di un sistema informativo.

Architetture e paesaggi urbani a Pompei. Il Sistema informativo dell’Università Sapienza di Roma per l’analisi, la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico: l’Atlante della Regio VII / D’Alessio, M. T.; Bianco, R.; Bossi, S.; Bruni, V.; Pavanello, E.. - 2:(2024), pp. 2-14.

Architetture e paesaggi urbani a Pompei. Il Sistema informativo dell’Università Sapienza di Roma per l’analisi, la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico: l’Atlante della Regio VII

M. T. D’Alessio
Primo
;
R. Bianco;S. Bossi;V. Bruni;E. Pavanello
2024

Abstract

Dopo aver scavato per molti anni in luoghi diversi della città, sia in spazi pubblici che privati, e dopo aver raggiunto il livello geologico avendo attraversato in senso contrario tutti i periodi di vita fino alla prima occupazione del pianoro, a partire dal 2021 la nostra ricerca è entrata in una nuova fase: l’identificazione e la ricomposizione di tutti i contesti e i sistemi di contesti che componevano il paesaggio urbano. Per fare ciò occorre coniugare la tradizionale lettura stratigrafica e sistematica di tutti gli elementi strutturali, i reperti e le tracce visibili o documentate, per ricostruire strutture ed evoluzione dell’insediamento e delle sue parti, con una visione topografica che consenta un continuo variare di scala tra singoli elementi puntuali e intero sistema paesaggio. Tutta la conoscenza su cui si basa questa procedura deve essere classificata e rappresentata all’interno di un sistema informativo.
2024
Pompei; archeologia; sistemi informativi
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Architetture e paesaggi urbani a Pompei. Il Sistema informativo dell’Università Sapienza di Roma per l’analisi, la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico: l’Atlante della Regio VII / D’Alessio, M. T.; Bianco, R.; Bossi, S.; Bruni, V.; Pavanello, E.. - 2:(2024), pp. 2-14.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1721473
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact