La co-programmazione e la co-progettazione costituiscono due istituti innovativi del Codice del Terzo Settore. Infatti, da essi emerge come puà essere attuato in concreto il principio di sussidiarietà orizzontale enunciato dall'articolo 118, ultimo comma, della Costituzione
Co-programmazione e co-progettazione. gli artt. 55 e 56 del codice del terzo settore / Clarich, Marcello. - (2024), pp. 153-159. (Intervento presentato al convegno Gli enti del terzo settore. Storia, comparazione, attualità tenutosi a "Milan; Italy").
Co-programmazione e co-progettazione. gli artt. 55 e 56 del codice del terzo settore
CLARICH MARCELLO
2024
Abstract
La co-programmazione e la co-progettazione costituiscono due istituti innovativi del Codice del Terzo Settore. Infatti, da essi emerge come puà essere attuato in concreto il principio di sussidiarietà orizzontale enunciato dall'articolo 118, ultimo comma, della CostituzioneFile allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clarich_Terzo-settore_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "copertina", "retro di copertina"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.75 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.