La natura sempre più competitiva dello spazio extra-atmosferico ha portato opportunità rivoluzionarie nonché nuove vulnerabilità per le capacità di difesa degli Stati membri della NATO. Durante l’ultimo decennio ed in particolare dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, l’Alleanza Atlantica ha progressivamente fatto affidamento sullo spazio per molteplici operazioni di natura militare e di sicurezza nazionale condotte sulla Terra, inclusi gli ambiti della comunicazione, i sistemi di osservazione spaziale e l’intelligence, che hanno consentito la raccolta di una vasta gamma di informazioni per garantire una risposta immediata ed efficace a situazioni di crisi. Alla luce del riconoscimento dello spazio da parte della NATO come nuovo dominio operativo e della successiva adozione di una politica spaziale nel 2019, il presente articolo esamina le implicazioni strategiche del supporto spaziale alle operazioni della NATO sulla Terra e sui campi di battaglia. In particolare, un’attenzione specifica è dedicata alle comunicazioni satellitari e allo sviluppo di tecnologie controspaziali da parte della Federazione Russa e della Cina, che potrebbero potenzialmente acquisire una funzione di deterrenza a scapito dell’Alleanza.
La rilevanza dello spazio in un ambiente securitario in trasformazione e l’approccio NATO / Chabert, Valentina. - In: FUTURI. - ISSN 2284-0923. - 21:(2024), pp. 295-306.
La rilevanza dello spazio in un ambiente securitario in trasformazione e l’approccio NATO
Valentina Chabert
2024
Abstract
La natura sempre più competitiva dello spazio extra-atmosferico ha portato opportunità rivoluzionarie nonché nuove vulnerabilità per le capacità di difesa degli Stati membri della NATO. Durante l’ultimo decennio ed in particolare dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, l’Alleanza Atlantica ha progressivamente fatto affidamento sullo spazio per molteplici operazioni di natura militare e di sicurezza nazionale condotte sulla Terra, inclusi gli ambiti della comunicazione, i sistemi di osservazione spaziale e l’intelligence, che hanno consentito la raccolta di una vasta gamma di informazioni per garantire una risposta immediata ed efficace a situazioni di crisi. Alla luce del riconoscimento dello spazio da parte della NATO come nuovo dominio operativo e della successiva adozione di una politica spaziale nel 2019, il presente articolo esamina le implicazioni strategiche del supporto spaziale alle operazioni della NATO sulla Terra e sui campi di battaglia. In particolare, un’attenzione specifica è dedicata alle comunicazioni satellitari e allo sviluppo di tecnologie controspaziali da parte della Federazione Russa e della Cina, che potrebbero potenzialmente acquisire una funzione di deterrenza a scapito dell’Alleanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chabert_La-rilevanza_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.48 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.