L’articolo interroga il ruolo giocato dal Burgtheater di Vienna nella definizione della pratica registica moderna; prima e in concomitanza dell’imporsi, dal 1874, del fenomeno dei Meininger sulla scena europea. Tradizionalmente attento soprattutto alla qualità culturale del repertorio e alla recitazione, dal 1849 al 1881 il Burgtheater si apre all’idea della rappresentazione come spettacolo “per gli occhi”. Vengono così a delinearsi due tendenze, entrambe contributo alla definizione di una nuova pratica teatrale.
Fra parola e immagine. La pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento / Bellavia, Sonia. - In: SINESTESIEONLINE. - ISSN 2280-6849. - 43:(2024), pp. 1-15.
Fra parola e immagine. La pratica registica al Burgtheater nel secondo Ottocento
sonia bellavia
2024
Abstract
L’articolo interroga il ruolo giocato dal Burgtheater di Vienna nella definizione della pratica registica moderna; prima e in concomitanza dell’imporsi, dal 1874, del fenomeno dei Meininger sulla scena europea. Tradizionalmente attento soprattutto alla qualità culturale del repertorio e alla recitazione, dal 1849 al 1881 il Burgtheater si apre all’idea della rappresentazione come spettacolo “per gli occhi”. Vengono così a delinearsi due tendenze, entrambe contributo alla definizione di una nuova pratica teatrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellavia_Fra-parola-immagine_2024.pdf
accesso aperto
Note: Bellavia_Fra-parola-immagine_2024
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
296.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.45 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.