Le riviste di architettura pubblicate in Italia nell’ultimo secolo sono riferimenti imprescindibili per lo studio e l'approfondimento del dibattito e della produzione architettonica. Si propone di considerarle come strumenti di ricerca al fine di rispondere ad alcune domande circa il progetto di paesaggio. Che spazio ha avuto sulle riviste di architettura? Quali personaggi se ne sono occupati, in che termini e su quali testate? Come il dibattito che ha avuto luogo sulle riviste ha contribuito all’orientamento di questa disciplina? Le tracce di un crescente interesse verso il tema del paesaggio e verso il progetto degli spazi aperti possono essere cercate nelle riviste che a partire dagli anni Venti si sono occupate non solo di architettura ma di progetto a tutto tondo e che sono state luogo privilegiato di confronto, catalizzatori di idee e proposte. Si considerano, quindi, cinque testate che hanno fatto la storia dell'editoria di settore (Domus, Casabella, L'architettura cronache e storia, Spazio e Società, Lotus) e le figure di alcuni direttori che, più di altri, nella loro attività pubblicistica, speculativa e progettuale hanno intercettato il tema del paesaggio. Dopo aver presentato e analizzato i loro approcci e le loro posizioni – attraverso la lettura critica degli editoriali, per esempio – si individuano traiettorie capaci di mettere in relazione i temi ricorrenti nel dibattito architettonico del Novecento e alcuni caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo. Rileggere criticamente quanto già è stato scritto è più che mai importante oggi, che del progetto di paesaggio si apprezza sempre di più il potenziale, la valenza strutturale e strategica a tutte le scale, il ruolo cruciale che può giocare, anche, rispetto ai delicati equilibri planetari.

Paesaggio tra le righe. Temi e traiettorie nelle riviste italiane di architettura del XX secolo / Marino, Giulia. - (2022 Apr 27).

Paesaggio tra le righe. Temi e traiettorie nelle riviste italiane di architettura del XX secolo

Giulia Marino
27/04/2022

Abstract

Le riviste di architettura pubblicate in Italia nell’ultimo secolo sono riferimenti imprescindibili per lo studio e l'approfondimento del dibattito e della produzione architettonica. Si propone di considerarle come strumenti di ricerca al fine di rispondere ad alcune domande circa il progetto di paesaggio. Che spazio ha avuto sulle riviste di architettura? Quali personaggi se ne sono occupati, in che termini e su quali testate? Come il dibattito che ha avuto luogo sulle riviste ha contribuito all’orientamento di questa disciplina? Le tracce di un crescente interesse verso il tema del paesaggio e verso il progetto degli spazi aperti possono essere cercate nelle riviste che a partire dagli anni Venti si sono occupate non solo di architettura ma di progetto a tutto tondo e che sono state luogo privilegiato di confronto, catalizzatori di idee e proposte. Si considerano, quindi, cinque testate che hanno fatto la storia dell'editoria di settore (Domus, Casabella, L'architettura cronache e storia, Spazio e Società, Lotus) e le figure di alcuni direttori che, più di altri, nella loro attività pubblicistica, speculativa e progettuale hanno intercettato il tema del paesaggio. Dopo aver presentato e analizzato i loro approcci e le loro posizioni – attraverso la lettura critica degli editoriali, per esempio – si individuano traiettorie capaci di mettere in relazione i temi ricorrenti nel dibattito architettonico del Novecento e alcuni caratteri del progetto di paesaggio contemporaneo. Rileggere criticamente quanto già è stato scritto è più che mai importante oggi, che del progetto di paesaggio si apprezza sempre di più il potenziale, la valenza strutturale e strategica a tutte le scale, il ruolo cruciale che può giocare, anche, rispetto ai delicati equilibri planetari.
27-apr-2022
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Marino.pdf

accesso aperto

Note: Tesi completa
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 30.57 MB
Formato Adobe PDF
30.57 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1720873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact