Il percorso didattico presentato intende instaurare relazioni virtuose tra scuola e museo, è rivolto alle classi III-V della scuola primaria, ed è stato progettato presso l’ETRU. Frequentemente, la fruizione museale manca di ricadute cognitive efficaci in ambito scolastico: la scuola delega al museo la gestione dell’esperienza museale degli allievi e l’attività didattica svolta dai musei è carente della dimensione valutativa. Come integrare, dunque, i ruoli dell’insegnante e dell’educatore museale per una didattica inclusiva e individualizzata? Il percorso s’incentra sul mito di Eracle, quale espressione della storia dei Micenei tramandata dalla cultura greca fino a noi, e rispetta obiettivi dei programmi ministeriali di Storia, Italiano ed Educazione all’immagine. Le attività rendono l’alunno protagonista del proprio processo di apprendimento, favorendone la partecipazione emotiva, e sono condotte attraverso metodologie didattiche innovative che promuovono competenze trasversali, benessere, inclusione sociale e dunque la cittadinanza attiva. Individualizzazione e flessibilità sono assicurate attraverso numerose attività, che gli insegnanti selezionano secondo le esigenze della classe o di alunni DSA, BES o madrelingua non italiana. Il progetto, sottoposto a valutazione museale formativa, prevede la valutazione di aspetti qualitativi e quantitativi dei processi di apprendimento e del benessere emotivo.
Integrare i ruoli dell’insegnante e del mediatore culturale nei musei: il patrimonio culturale per l’inclusione sociale e il benessere degli alunni della scuola primaria / Torre, ELIANA MARIA. - (2024), pp. 159-168. (Intervento presentato al convegno Heritage Education. Comparing practices and experiences tenutosi a Siracusa).
Integrare i ruoli dell’insegnante e del mediatore culturale nei musei: il patrimonio culturale per l’inclusione sociale e il benessere degli alunni della scuola primaria
Eliana Maria Torre
Primo
2024
Abstract
Il percorso didattico presentato intende instaurare relazioni virtuose tra scuola e museo, è rivolto alle classi III-V della scuola primaria, ed è stato progettato presso l’ETRU. Frequentemente, la fruizione museale manca di ricadute cognitive efficaci in ambito scolastico: la scuola delega al museo la gestione dell’esperienza museale degli allievi e l’attività didattica svolta dai musei è carente della dimensione valutativa. Come integrare, dunque, i ruoli dell’insegnante e dell’educatore museale per una didattica inclusiva e individualizzata? Il percorso s’incentra sul mito di Eracle, quale espressione della storia dei Micenei tramandata dalla cultura greca fino a noi, e rispetta obiettivi dei programmi ministeriali di Storia, Italiano ed Educazione all’immagine. Le attività rendono l’alunno protagonista del proprio processo di apprendimento, favorendone la partecipazione emotiva, e sono condotte attraverso metodologie didattiche innovative che promuovono competenze trasversali, benessere, inclusione sociale e dunque la cittadinanza attiva. Individualizzazione e flessibilità sono assicurate attraverso numerose attività, che gli insegnanti selezionano secondo le esigenze della classe o di alunni DSA, BES o madrelingua non italiana. Il progetto, sottoposto a valutazione museale formativa, prevede la valutazione di aspetti qualitativi e quantitativi dei processi di apprendimento e del benessere emotivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.